vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] lungo la direzione di movimento della zolla, e la cui età aumenta all’aumentare della distanza dal punto caldo. 4.2 Formazione dei magmi. L’origine dell’attività vulcanica va cercata nell’interno dellaTerra, a profondità comprese tra qualche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] La composizione per età è ancora giovanile, sebbene il contenimento delle nascite e la forte riduzione della mortalità comincino a rivoluzionario portò a una più razionale utilizzazione dellaterra e del lavoro: i latifondi furono espropriati ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] La massa (6,42∙1023 kg) è poco più di un decimo di quella dellaTerra; la densità media (3,94 g/cm3) è circa il 70% di quella fornito prove di fenomeni eruttivi attuali; tuttavia, la giovane età (minore di 100 milioni di anni) di alcune colate ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] del culto di questa V. risalgono però all’etàdella seconda guerra punica: nel lettisternio comandato dai libri sibillini suo diametro medio (12.104 km) è solo di poco inferiore a quello dellaTerra (12.756 km). La massa è 4,87∙1024 kg e la densità ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] UA, serve a visualizzare i valori di V all’orbita dellaTerra. All’aumentare di r, la velocità aumenta sempre più dei V., quali figure maschili in volo, alate.
In età romana diventano quattro o due, prevalentemente raffigurati con teste alate. ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] della guerra il governatore italiano della Venezia Giulia, il generale Carlo Petitti di Roreto, pubblicò un decreto che dovette essere reso pubblico e letto persino in chiesa, in cui l'Italia, 'terra parte dell'odierno territorio sloveno.
L'etàdella ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] realizza attraverso la coltivazione intensiva dellaterra, l’irrigazione, la concimazione, la rotazione delle colture, la difesa dai 5 milioni di 10.000 anni fa, ai 100 milioni dell’età romana, fino ai 6,6 miliardi attuali con previsioni di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] mantenere lo stesso livello di consumo durante l’etàdella pensione.
Studi degli anni 1980, sottolineando l’ riduzione dello stock di capitale provocherà una diminuzione della rendita fondiaria e, conseguentemente, del valore di mercato dellaterra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] quello severiano di Leptis Magna.
Con l’età carolingia prese il nome di a. di dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione dellaTerra intorno al proprio asse.
A. notturno È, analogamente, l’a. descritto da un astro al disotto dell ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] aspetti del cielo e dellaterra; arguto era il linguaggio degli animali e delle piante, arguto lo stesso poeti elisabettiani, e non vi è soluzione di continuità tra l’età di Shakespeare e quella dei poeti ‘metafisici’; le immagini di Shakespeare ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....