Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] Lias inferiore, usata in Lombardia come p. da taglio.
Preistoria
Etàdella p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo, è nella terra o spunta da essa e perciò la rappresenta; spruzzarla d’acqua sarà quindi un rito propiziatore della pioggia (per ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie dellaTerra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] chimica e mineralogica, la struttura e l’etàdelle meteoriti.
Il termine meteorite viene spesso impropriamente usato come sinonimo di meteoroide. Solo alcuni dei meteoroidi che cadono sulla Terra raggiungono il suolo come meteoriti. Quelli che ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] di Lazio perché lì si nascose (lateo), instaurandovi la favolosa etàdell’oro. A Roma il tempio di S. era nel lato dellaTerra) e una massa di 5,69∙1026 kg (95 volte quella dellaTerra); la densità media è ρ=0,69 g/cm3 (1/8 di quella dellaTerra ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] dell’etrusco Turms: inventore della lira, messaggero degli dei e quindi protettore degli araldi, guida dei defunti nell’Ade ecc. In età concentrerebbe il 60% della massa totale, mentre nel nucleo dellaTerra vi è poco più del 30% della sua massa. Si ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] che, attestata già prima dell’età ellenistica, ebbe larga applicazione soprattutto nei regni dei Tolomei e dei Seleucidi: variava a seconda dei luoghi e delle circostanze, ma in genere era di 1/6 oppure 1/10 dei prodotti dellaterra. Era naturalmente ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] I periodi delle p. sono assai stabili: tenendo conto delle variazioni per effetto Doppler derivanti dal moto dellaTerra intorno al del cono di emissione, il segnale presenterà due picchi.
Età e durata della vita. La vita di una p. è limitata dal ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della storia dellaTerra, come attestano i resti fossili di numerose specie geologia stratigrafica, l’e. delle specie è un criterio importante per la determinazione dell’età di un corpo sedimentario. ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] detto eccentrico in quanto il suo centro M non coincide con quello dellaTerra, è il percorso del Sole P: si vede immediatamente che P, cosmologia aristotelica, dell'immagine del mondo dominante a partire dal sec. 13° fino all'età moderna. Opere ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] tutti quegli a. che raffigurano solo uno o alcuni aspetti dellaTerra, mentre trascurano gli altri: per es., gli a. e Jan Blaeu si deve la più vasta raccolta di carte dell’età moderna, apparsa nel 1640 con il titolo Geographia Blaviana o Theatrum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga economiche
Il M. è uno dei paesi più poveri dellaTerra e le sue condizioni economiche lo collocano fra quelli ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....