(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in età storica vanno ricercate nella storia babilonese ed egiziana: sulle rive dei grandi fiumi, del Tigri, dell'Eufrate e del Nilo, periodicamente fecondate dalle alluvioni, apparvero i segni della prima coitivazione regolare dellaterra. Alcuni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] geoarcheologia per l'area d'integrazione delle scienze dellaterra, dalla mineralogia alla geotecnica, Il metodo è in grado di dare buoni risultati, specie per oggetti di età rilevante, non è però un metodo di routine. Si calcola che consenta ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e da Ufa verso Omsk e Novosibirsk attraverso la regione delleterre vergini in corso di trasformazione. Tra gli altri oleodotti noti il controllo dell'Accademia delle scienze dell'URSS.
Età paleolitica. - Il più antico sito preistorico dell'URSS è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] , che possa dar luogo o non dar luogo a una determinata etàdella vita e, in un certo anno di calendario, a un evento economico che si sarebbero avuti.
A quell'epoca gli abitanti dellaTerra erano 3 miliardi e 850 milioni, vivevano mediamente 56 anni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] numerosi nel 1953: per il complesso della intera I., il 25% della popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di terra, rendono ragione del modesto benessere in cui ora si trova ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . La toponomastica che si ricava dai documenti fondiarî dell'età normanna (non essendocene pervenuti dell'età araba) ci mostra l'intensità della colonizzazione ed il frazionamento delleterre apportati dal dominio musulmano nella metà occidentale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ad alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e alle alla Visconti di epoche in costume (The age of innocence, L'etàdell'innocenza, 1992). S. Kubrick, il più solitario e forse il più ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] conseguenza, quando la donna comincia a esercitare l'agricoltura e a ricavare dalla terra i prodotti, essa è l'unica che di tali prodotti può disporre: e cioè i requisiti dell'età, dello stato libero, del consenso, dell'assenza d'impedimenti; nonché ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] donne. Nell'età più avanzata, oltre i 60 anni, la prevalenza del sovrappeso e dell'obesità tocca livelli terra è piuttosto piccola; la maggior parte dell'energia inviata dal sole sulla terra ritorna infatti nell'atmosfera. Prima dell'avvento dell ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] è probabile che non una decima parte della popolazione attuale dellaterra abbia le facoltà mentali e morali, l ai 15 anni compiuti; e non più di 12 ore le donne di qualsiasi età (art. 7). Si prescrisse l'interruzione del lavoro dei fanciulli, con uno ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....