. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] del nirvāṇa.
Fonti: I. Testi pāli canonici (che risalgono a un'età anteriore al sec. IV a. C.): 1. Notizie biografiche sul periodo e le varie epoche che assegna alla vita dellaterra conducono alla necessità di moltiplicare all'infinito il tipo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] fatidico 1944.
La variante bulgara di Terre dissodate di Šolochov è la trilogia etàdella Pietra ed età del Bronzo, nell'ambito del problema tuttora vivo e dibattuto dell'etnogenesi delle popolazioni tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] su cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964- ai valori ancestrali dellaterra su cui insiste, è il suo monumento alla brigata Palmach a S della città di Bersabea ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] atomico su un razzo Scout della NASA, il quale è salito fino a 10.000 km sulla superficie dellaTerra e poi è ricaduto ( e un protone,
il secondo esprime in unità atomiche l'etàdell'Universo
Dirac suggerì che non sia casuale il fatto che questi ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] ) produssero prima la luce, col sole, e poi tutte le altre cose. Era quella l'etadell'oro in cui regnava la giustizia, gli dei vivevano in terra, gli uomini sovrabbondavano di cibi, nessun coccodrillo rubava, nessun serpe, anzi nessuna spina pungeva ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] età contemporanea delle culture di guerra e dei modi di combatterla. Dall'epoca delle campagne napoleoniche in poi, la definizione dei limiti e delle regole della , nella pratica del terrore e dellaterra bruciata già sperimentata sul fronte orientale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] ci dà il nome di due pittori di paesaggio di quest'età, Demetrio e Serapione, e la testimonianza di Vitruvio c' Serov e I. I. Levitan, abilissimo nell'accordare gli aspetti dellaterra russa con la sua tristezza intima.
Il principio del secolo XX ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] " sorto fin dall'età paleolitica nell'Asia centrale, e diffusosi poi con le forme proprie di una cultura pastorale e patriarcale suscitando anche per contatto, nei territorî marginàli (agricoltori alla zappa delleterre tropicali), la domesticazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , che si dipartiva dalla Francia alla volta di Roma e dellaTerra Santa. A cominciare dai varchi alpini del Gran San Bernardo, : l'idea di una guerra santa in Spagna avviva nell'etàdelle crociate, al varco dei Pirenei, la leggenda di Orlando, come ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] "luce" al mondo, di essere con i seguaci della nuova "via" il "sale" dellaterra. Più che non le idee dominarono in P. e, dal sec. XIV in poi, col triregno in testa. È di età controversa, tra il sec. V e il XIII, la celebre statua bronzea vaticana. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....