Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] o rappresentative. Tali sono la scrupolosa cura, in età classica, della colonna lignea superstite del santuario arcaico di Era ad .), sono adottati anche negli interventi sulle mura greche in terra cruda di Gela e sul teatro di Eraclea Minoa, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] un mondo caotico, rimpiangendo la pace e l'armonia dell''etàdell'oro' degli antichi Zhou. Egli aspirava a ricreare nel relativizza le differenze tra tutte le cose esistenti, cielo e Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di trovarsi in posizione strategica sulle vie di comunicazione per terra e per mare. Nora si trova – all’estremità di ben rappresentati in Sardegna negli ultimi decenni dell’età repubblicana e nei primi dell’età imperiale: ai vasi a vernice nera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in via Carducci (zona a vocazione funeraria dai primordi della città per tutta l’età romana), non permettono comunque di cogliere, sino agli stradale, costruito in opera incerta per la parte contro terra, per il resto in laterizio e articolato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di forti tradizioni locali e di elementi occidentali.
In età partica le antiche città ebbero destini molto diversi. A , caratteristici della zona dell'Eufrate. Nella Mesopotamia settentrionale, invece, sono realizzati fuori terra edifici funerari ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] 'oltretomba dell'eroe morto in terra lontana.
Estremamente diffusa è anche l'idea di una s. di origine divina; dono della divinità e costoso blocco di marmo. Alla libertà infinita dell'età geometrica si sostituisce quindi una consapevolezza sempre più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] II sec. d.C. Una forma di stilizzazione del cumulo di terra o di pietre che copriva la sepoltura è da ricercare nei monumenti e quello della cosiddetta "mummia di Grottarossa", entrambi di epoca antonina. Oltre alla giovane etàdelle defunte, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] vacca, un cranio di vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia) i defunti, infatti, sono sepolti su ampie piattaforme di terra e ricoperti da pavimenti di stucco, un rituale, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] preferenza è ancora accordata alla pietra importata: nella necropoli della tarda età del Bronzo di Nong Nor (ca. 1100-600 dei beni acquisiti o venduti: per le transazioni riguardanti terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a.C. ca.), è caratterizzata da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII corso del tempo, venne racchiusa da altre tre cinte di terra. Le opere difensive comprendono poi un grande fossato esterno ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....