L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] che hanno rivelato per la prima volta la presenza dell'età del Bronzo. A Nyaung-gan sono state individuate del Bronzo e del Bronzo-Ferro del bacino centrale.
Bibliografia
H. de Terra - H.L. Movius, Research on Early Man in Burma, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Scoringa (Hist. Lang., I, 7, 10), cioè la “terra degli spuntoni rocciosi” identificabile con l’isola di Rügen e, ai Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] del territorio, i bematistae, i quali annotavano le distanze coperte nel corso della spedizione. Si terrà inoltre conto del fatto che anche itinerari di età più tarda, quale quello indicato nelle "stazioni partiche" (Stathmòi Parthikòi) di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , rappresentato in età ancora più antica in una fibula beota a Londra, in una lastra quadrangolare dell'VIII sec. ed E. riveste l'aspetto di uno schiavo per scendere sulla terra; il giorno della sua passione diviene un giorno di gloria, ed E. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di tracciare soltanto per sommi capi un profilo della l. di età ellenistica in Palestina. Per la maggior parte J. Bachofen, Römische Grablampen, Basilea 1912; J. Brants, Antieke Terra-Cotta-Lampen, Leida 1913; O. Waldhauer, Die ?????? Tonlampen der ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a 5 metri esterna alla precedente formata da un terrapieno di terra e argilla, alto circa 4 metri, con la faccia esterna marmo, osso o terracotta molto simili a quelli cicladici della prima Età del Bronzo. Accanto poi a utensili e oggetti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...]
Le fertili valli lungo la Mosella, le pianure delleterre del Lussemburgo e dell’alta Mosella, del Bitgau e della depressione di Wittlich erano state progressivamente popolate a partire dall’età del Bronzo. La popolazione di T. si assimilò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] in questione, ma un suo progenitore dell’inizio dell’età imperiale. Un altro arco in Tarraconensis è E. La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), Roma 1997 (con bibl. prec.).
S. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di Shandong con quella di Liaodong. Verso sud, seguendo le basse terre costiere e gli acquitrini fra lo Shandong e il Jiangsu, si o in tesoretti); gli archeologi nord-coreani pongono l'inizio dell'età del Bronzo in Corea al 2000 a.C., ma un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] superiore. Sulla base della ricostruzione stratigrafica proposta e dell'evidenza paleontologica, l'età di Venta Micena e da alcuni autori a Lunel-Viel, a Port Pignot, a Terra Amata e alla Grotta del Lazaret in Francia; nessun sito acheuleano ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....