La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] anche come “nutrice di cavalli”, ci appare come una terra fertile, alla quale l’allevamento e un’agricoltura molto più femminile dai fianchi sviluppati e da idoletti di terracotta dell’età micenea che hanno una forma più naturalistica, per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] per Creta sia per il territorio continentale e insulare della Grecia in età micenea. Non sono compresi i risultati dei nuovi scavi interno; un'ampia sala con banconi e con pavimento in terra battuta con riquadri; un'ampia area lastricata ed altre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] la sottomissione delleterre fino al fiume Albis (Elba), che avrebbe rinforzato, dopo la conquista delle Gallie da A Magonza è ricostruibile l’aspetto di un settore dei principia di età flavia: un portico in cui era inserito un piccolo tempio in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] costiere. Gli ornamenti di cornalina e di vetro rinvenuti nei siti dell'età del Ferro del Laos sono solo la punta di un iceberg. due centri abitati, circondati da mura di terra, comprendenti numerosi edifici sacri. Secondo l'interpretazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] costituita dalla fondazione di mercati e di città. Dall’etàdelle Migrazioni fino al periodo vichingo, Helgö, sul lago su soglie di fondazione di legno poggianti direttamente a terra. Si trattava però di un edificio di proporzioni impressionanti ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ginocchia della sposa, preludio all'E.-putto dell'età ellenistica. Ma nel IV sec. concezioni e forme nuove nelle raffigurazioni dell'E dallo scrigno ai piedi della dea: uno allattato al seno di Afrodite, altri giocano a terra. Sono questi E.-putti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] è la documentazione di necropoli di quest'epoca. A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di pietra, datate tra l'età del Bronzo e la prima metà del I millennio a.C. Nelle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] il 1958, questo cimitero è il sito eponimo di una cultura della prima età del Bronzo (XVII-XVI o XVI-XV sec. a.C.) concentriche di mura costruite con terra, mattoni crudi e legno, alcuni elementi delle fortificazioni e uno spiazzo centrale. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] stata rinvenuta la sepoltura di un ragazzo del tipo di Neanderthal, dell'età di 8-9 anni, in una caverna che serba le , anch'essa cinta d'aureola, che sembra estinguere a terra una fiaccola, un'altra divinità femminile non chiaramente discernibile. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] , la cui vetta domina la pianura della bassa Slesia, che aveva vecchie tradizioni risalenti alla prima età del Ferro, era il centro di da una parte dall’aumento delleterre coltivate accompagnato dall’intensificazione dell’allevamento del bestiame e, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...