CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dalla documentazione archivistica - per es. nell'atto di fondazione della 'terra nuova' di Giglio Fiorentino, del 1350 (Friedman, 1988 edificio residenziale. La vitalità del tipo della domus ancora in età giustinianea è inoltre testimoniata da alcuni ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] insieme al vicino pannello con l'immagine simbolica dellaTerra e dell'Oceano, ben si inseriscono nella più generale di porfidi, del presbiterio di S. Maria in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio superstite di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] al quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo 'modello dei cinque' , impiegata per i lavori pesanti, quali il trasporto delle pietre e dellaterra, e la preparazione dei materiali. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e le sculture rappresentano soprattutto i grandi dellaterra, gli uomini più spesso delle donne o dei bambini, il mondo urbano La giovinezza era l'etàdella seduzione. I giovani della classe dominante, i 'leaders della moda', coloro che osavano ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] siano ancora poco chiari).
Il possesso dellaterra, lavorata da manodopera servile, si trasmetteva D.E. Coulton, The Greek Dark Ages, Athens 1990.
A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area egea, in S. Settis (ed.), I Greci, II, 1, Torino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (Tav. VII e Tav. VIII).
10. La misurazione assira dellaTerra
Con l'VIII sec. riprende vigore l'ideale dell'impero universale, che l'Assiria realizza a includere per intero la vecchia ecumene dell'Età del Bronzo, per proiettare attorno ad essa una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] dopo il peccato originale, ad Adamo viene imposta la coltivazione dellaterra (Gn. 3, 23): ecco pertanto che egli appare religioso, sia profano. Lo schema iconografico più diffuso in età medievale, in rapporto alla vita agricola, è quello del ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e Longobardi, ivi, pp. 107-137; T. Bacchi, Terra e società in età carolingia e postcarolingia, ivi, pp. 139-161; F. di una 'politica' dall'etàdella Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] gli studi elementari a F. Fuoco e per quelli superiori, dall'età di undici anni, al benedettino F. di Murro. Di famiglia abbastanza risonanza, la costruzione di una ferrovia per il trasporto dellaterra; l'istituzione di una tassa di ingresso; una ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] antica di bronzo. Infatti, se è possibile recuperare dal suo interno un poco dellaterra di fusione, la datazione di questo materiale coinciderà con l’etàdella statua.
Si può utilizzare questa tecnica in modo semplificato, e quindi veloce, per ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...