Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] si ha notizia anche di un dolmen, oggi scomparso. Notevole anche la presenza di ceramica della prima Età del Ferro.
Della città messapica restano due cinte murarie concentriche, costruite in blocchi parallelepipedi di sabbione tufaceo, assai simili ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] a cui apparteneva, che era la Velina.
Nulla ora appare sopra terradella distrutta città, ma si ha memoria di non rari rinvenimenti di è attestato da un gruppo di tombe picene della prima Età del Ferro rinvenute nel 188o nella pendice orientale ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] di terra sigillata; una collezione di 107 gemme da Brigetio (v.) completano le collezioni.
Il materiale è ordinato in 5 locali: il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello di età classica (completato con prestiti dal Museo delle Arti ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la sinistra allo Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, pp. 160-161; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 504- ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] con la sinistra appoggiata ad uno scudo germanico posato a terra. Su monete di Domiziano con la leggenda germania capta atteggiamento in cui si rappresentano solitamente i geni tutelari delle nazioni vinte, con la gamba destra leggermente ripiegata ...
Leggi Tutto
ARGEIADAS (᾿Αργειάδας)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] la base, sepolta sotto il riempimento artificiale di terra per le fondazioni del tempio, e perciò e dei suoi colleghi viene quindi a inquadrarsi tra la fine dell'arcaismo e l'inizio dell'etàdello stile severo.
Bibl.: G. Curtius, in Arch. Zeit ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] attributo il martello (n. 75). Di notevole interesse la raccolta delle stele gallo-romane e un vaso di terra sigillata con scene di caccia al cervo. Il Neolitico e l'Età del Bronzo sono ben documentati con svariati manufatti; una ricca successione ...
Leggi Tutto
DAFNI (Δάϕνις Daphnis)
F. Brommer
Figlio di Hermes e di una ninfa. La sua terra natale è la Sicilia, dove nacque in un boschetto di lauro. Da questa circostanza deriva il suo nome che equivale al nome [...] in molte repliche ed imitazioni. La copia più conosciuta (di età imperiale) è quella del Museo Naz. di Napoli. D. Daphnis; K. Wernicke, in Roscher, III, i, cc. 1453 ss. (lista delle repliche del gruppo in marmo), s. v. Pan. Per la copia del Museo Naz ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] ad Efeso, di un putto seduto in terra con la destra distesa in atto di appoggiata su un'anatra. L'originale della scultura, di cui esiste un certo fanciulletto d'Efeso potrebbe essere stato eseguito nell'età del IV Mimo di Eroda, ossia nella ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] chiesa di S. Maria di Pistia, nessun vestigio resta più sopra terra, ma nel corso dei lavori agricoli spesso s'incontrano antichi muri Nella zona si sono avuti inoltre notevoli trovamenti della prima Età del Ferro attestanti l'importanza di quel ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...