La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] norma (Hongfan, classico di divinazione che risale all'età preimperiale, nota 121), o quella su riti benché sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro dellaTerra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi appare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] tu, mite d'animo, avendo ai piedi l'Oceano e la vasta distesa dellaTerra, con l'elmo splendente, domi facilmente il tuo bel cavallo impetuoso". È probabile , è in pieno rigoglio. Il fenomeno architettonico dell'età giustinianea, di cui S. Sofia è l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'autore, per porre rimedio alla penuria di legname dellaTerra Santa, si dovevano costruire macchine che fossero smontabili e dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] configura come la rinascita degli onori tributati nell'Età classica dai grandi prìncipi agli ingegneri più reputati, che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria e foco, questo corpo dellaterra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque, tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , l'atteggiamento tipico degli uomini del Rinascimento nei confronti della favoleggiata etàdelle esplorazioni. Dagli artisti inviati a esplorare le foreste e le distese dellaTerra ci si aspettava soprattutto la capacità di riportare in Europa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156 -842) il perduto Ma'mūr min al-arḍ (Le parti abitate dellaTerra). Vari suoi discepoli, tra i quali spiccano Ibn Khurdādhbih (m. nell ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] potente città contrasti d'interessi agrari nell'assegnazione delleterredella valle del Sarno, e a questo profondo rancore più antiche strutture del santuario non risalgono oltre l'etàdella colonia, alla Venere sillana si attribuisce l'introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e l'insieme del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le tombe a forno , XXIV, 1958; H. Breuil, En lisant "L'arte dell'Antica Etàdella Pietra" de P. Graziosi. Remarques et menues corrections d'un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] capanna neolitica (uso dellaterra o löss a nord, strutture di legno su pilastro a sud e sud-ovest, strutture di pietra nelle zone montuose della Mongolia e della fascia circumhimalayana) inizia a delinearsi solo nella prima età del Bronzo (dal ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di primo piano, dalle scienze biomediche a quelle dellaterra, dell'universo, fino a quelle sociali o cognitive. cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età imperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...