Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione, dall'età arcaica alla classica e da questa al periodo ellemstico del quale starebbe la tomba a tumulo (simbolo dell'utero cioè dellaterra come madre) accogliente su di sé un ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] personaggi che recano doni (angeli, Magi, pastori, allegorie dellaTerra e del Deserto), come recita il menáion del 25 origine dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo dell'infanzia. In età paleologa altre scene del ciclo evidenziano l'aspetto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] semplice fune tesa; si trattava in sostanza di piste in terra battuta, di utilizzo forse temporaneo, presso le quali erano o triplicati e destinati alle diverse classi di etàdella popolazione, sia per la maggiore specializzazione degli spazi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ’angolo cieco tra la visione dell’una e dell’altra, oltre che alla cerniera tra Medioevo ed Età Moderna; e inoltre perché quel e nel suo piccolo, posto sotto di lui nel ventre dellaterra, sono forse addirittura da riconoscersi Murad II e il giovane ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] tell (sito B) hanno mostrato che il villaggio non fortificato dell'Età del Ferro ha due fasi di occupazione: una, relativa alla prima principali: una base di terra, un muro in mattoni spesso m 2,50, dellaterra addossata esternamente al muro, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] generale. - G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I-V, Quaracchi 1906-1927 e cappelle radiali, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. Antonio, "Convegno internazionale di studi, Padova-Monselice ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dalle possibilità offerte dall'ambiente, la coltivazione dellaterra e l'allevamento del bestiame.
Le c. N la c. decorata a crudo sembra avervi continuato immutata fino alla prima Età del Ferro, in Asia, già nel V millennio, si sviluppa in seno a ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 120). Dubuffet si dedica completamente all'attività artistica a partire dall'età di 41 anni. Nell'art brut egli trova l'unica persona come lui diceva: ‟la rotondità dellaterra e l'universalità della coscienza". Egli apprese a Shang hai nel ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] difficoltà quando si è trattato di stabilire l'etàdella supposta migrazione. Questa, infatti, sembrava confermata alla tipologia locale (villanoviana) appaiono dei vasetti in terra chiara, destinati a contenere olii profumati, a decorazione ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica (Boyd, 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è nei secoli successivi: "Dio è la Luce dei cieli e dellaterra, e si rassomiglia la Sua Luce a una Nicchia, in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...