CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , divenendo quasi il precursore di quella prima riscoperta dellaterra che interessò il Veneto tra la pace di Noyon gli avesse consentito di mantenersi in buona salute fino ad età avanzata. Le preoccupazioni per il risparmio, la facilità di ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] nemmeno la cura dell'orto botanico genovese, arricchendolo di specie provenienti dalle più disparate parti dellaTerra e di una parte assai rare, raccolte da lui stesso, già in età avanzata, sullo Stelvio. Descrisse decine di nuovi generi e ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] essere andato in pensione, a settanta anni di età, ed essere divenuto emerito dell'università pavese.
Proprio nella bella villa di Cesolo un processo di lento trasferimento della proprietà dellaterra dal settore della rendita parassitaria ad un ceto ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] della popolazione artigiana e piccolo borghese di fronte a quella dei lavoratori dellaterra, -378; Storia del commercio, Firenze 1922 (1 ed., Napoli 1910); Prato nell'età di Dante, in Dante e Prato: conferenze tenute nella R. Accademia dei Misoduli ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] e riflusso, con cui Galileo intendeva provare il moto dellaTerra.
Urbano VIII, convinto d'essere da lui stato raggirato abbastanza lucida della rivoluzione che si stava opetando: con la nuova scienza si apriva, a suo dire, una nuova età anche per ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] p. 800). Nella stessa commemorazione il B. ricordava "l'età dei comizi inconcludenti, quando l'Ascoli invano ricordava al fiacco Haye, Nimega 1928; Linguistica spaziale, in Le razze e i Popoli dellaterra, a cura di R. Biasutti, Torino 1940, 1, pp. ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] base precipua ed essenziale di ogni civiltà" (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a processi degli Scipioni; il II contiene Studi sull'etàdella rivoluzione romana, Scritti di diritto pubblico, Militaria; ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ad Ind.; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, ad Ind.; O. Confessore, De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, ad Ind.; U. Levra, Ilcolpo di Stato della borghesia, Milano 1975, ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] (la notizia è del 4 maggio 1497).
B. morì all'età di 55 anni, a Firenze, il 24 maggio 1497. Fu sepolto , Firenze 1851, pp. 22 ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia dellaterra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Perkins, ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] crepuscolare, "sembra aver già "previssuto" ogni etàdella vita e può dunque avvertire la malattia come .
Uomini sul Delta fu preceduto da Anche l'ombra è sole e La terra contro il cielo (entrambi Milano 1921), La strada sull'acqua (ibid. 1923 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...