L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] un altro problema, quello della loro origine. La derivazione di tutte le genti dellaTerra da un'unica coppia e dunque compatibile con la narrazione biblica, dal momento che l'etàdella pietra da lui definita si riferiva solo a quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] conoscere l'esistenza dei vari popoli dellaterra e i tratti generali delle loro culture. I progressi degli studi comparsa dell'uomo vero e proprio. H. Schurtz individuò nelle categorie del sesso e dell'età le basi primarie della differenziazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica dellaTerra solida, nel quadro delle sue ricerche sul calore terrestre.
La ricavare l'etàdella morte biologica del reperto. In genere, non si riesce a misurare attendibilmente un'età maggiore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] diciotto ore al giorno per trent'anni, sin dall'età di quattordici anni, mi ha permesso di mettere insieme
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] suoi contemporanei, Lyell non credeva che si dovessero prendere alla lettera i racconti della Bibbia riguardo al Diluvio o all'età relativamente breve dellaTerra, ma si spinse ancora più lontano, scandalizzando molti suoi colleghi; egli riprese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] "non vediamo forse che un melo, anche se può raggiungere l'età di cent'anni e più, produce ogni anno centinaia di fiori, e vaso i cui bordi combaciavano perfettamente con la superficie dellaterra del vaso da fiori. Grazie a questo accorgimento ero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] un desiderio di acquisizione che non conosceva limiti.
All'inizio dell'Età moderna, tuttavia, l'affinità tra avidità e curiosità condizionò , per esempio, "Del moto o della quiete dellaTerra" o "Della ragazzina irsuta recentemente vista in città". ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] relativamente lungo: l'abbigliamento di certe tribù ferme all'etàdella pietra, tuttora esistenti, senza dubbio si è conservato vengono avvicinati dall'uomo; tuttavia in alcune regioni dellaterra in cui l'uomo è penetrato raramente si comportano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] abitudini che caratterizzano i due sessi e gli individui di età differenti, come quelle esistenti fra l'uomo e gli . L'eclissi della teoria della preformazione si lasciò alle spalle l'ipotesi dell'esistenza, all'interno dellaTerra o degli organismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] da una crescente specializzazione dei saperi.
L’età newtoniana: 1700-1750
Nella prima metà del secolo 1665) che va considerato il testo più influente nell’ambito delle scienze dellaTerra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...