FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , egli risulta proprietario soltanto della casa di abitazione in Pistoia e di alcuni pezzi di terra a Spazzavento, nelle campagne Visconti (Bisconti), i quattro maschi erano morti in tenera età. Rimasto vedovo, passò a nuove nozze con una certa ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] lodato dai contemporanei, ma che risentiva chiaramente della giovanissima età del suo autore.
Nel ventennio successivo il dei soppressi tribunali Regio Consolato di mare e di terra e Grande Almirante. La carriera proseguì negli anni successivi ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] accettando una carica, quella di preside, che era riservata a esponenti dell’aristocrazia. Ma non mancano biografi coevi secondo cui Petra sarebbe stato preside a Chieti e in Terra di Bari nella seconda metà degli anni Ottanta.
Dalla moglie Cecilia ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] d.; Osservazioni ..., in Osservazioni al codice di commercio di terra e di mare pel Regno d’Italia, Milano 1807, pp di Luigi Cremani e la formazione del giurista a Pavia nell’etàdelle riforme, in Formare il giurista. Esperienze nell’area lombarda tra ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] dei diversi statuti in archivi e biblioteche, che lo terrà impegnato sino alla morte. Mentre attendeva a questo lungo della vita e della civiltà contadina di un'area territoriale omogenea quale quella canavesana tra il basso medioevo e la prima età ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] 1-3; A.M. Ricci, Elogio istorico di C. L., in Terra sabina, IV (1926), 4, pp. 122-128 (riproduzione del saggio nel ), ibid., pp. 147-180; A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'etàdelle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] della religiosità del suo tempo, delle tradizioni e delle leggende popolari legate alla sua terra, ma anche dei luoghi e delle ". La tradizione erudita delle cronache di Gualdo e la memoria urbana in Umbria tra Medioevo ed età moderna, in Quaderni ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] periodo di fissazione del canone ed eventualmente delle quote alienabili l'età ruggeriana; è ben documentata infatti l' Ead., Bologna 1987, pp. 379-401); R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Angioini, Bari 1983; J.-M. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] quale ebbe numerosi figli, molti dei quali morti in giovane età. Nello stesso anno il governo austriaco decise di istituire, nelle l’ottavo centenario della Università di Bologna, III, Padova 1888, pp. 3-25), erudito omaggio alla sua terra d’origine; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] terra e le coltivazioni che si andava sviluppando nella Toscana della seconda metà del Cinquecento e che troverà un'eco nel Trattato della coltivazione delle trova anche un ritratto del letterato, all'età di ottantasette anni, come recita la ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...