Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cella è conservata anche nella regione ovest, nel suolo di uno dei vani sotterranei dell'età ayyubide che, a una quota identica a quella in terra battuta della cella, presenta un lastricato che dovrebbe aver sostituito il suolo originario.
Se per una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cella è conservata anche nella regione ovest, nel suolo di uno dei vani sotterranei dell'età ayyubide che, a una quota identica a quella in terra battuta della cella, presenta un lastricato che dovrebbe aver sostituito il suolo originario.
Se per una ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] confronti specifici con opere presenti in terra abruzzese il Maestro della Crocifissione. Tuttavia, i pittori 'campani XII secolo in Abruzzo e l'orizzonte cassinese, in L'etàdell'abate Desiderio, "Convegno di Studi sul Medioevo Meridionale, Cassino- ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] il mondo politico è stato che, in qualità di ministro ombra dell'Interno, tra il 1992 e il 1994, con lo slogan " perso la sua occasione nel 1992 e all'età di 41 anni si propose per quella leadership Il programmato combattimento via terra, tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] terre
Disposto all’estremità orientale della Pianura Padana, il territorio del Veneto è per più della metà pianeggiante.A nord e a est della più bassa’ della bassa pianura).
La tradizione urbana, molto antica, era importante già in età romana e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1984), pp. 913-23; Id., Circuiti di "segni premonetari" nell'etàdell'Orientalizzante. Il pelekys: da valore circolante ad unità ponderale, in Opus, proprio status attraverso la costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000) ha rilevato ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] occupare, grazie alla più spettacolare opera di ricostruzione urbana dell’età moderna, il ruolo che nella prima metà del Novecento marca godé sempre di una posizione particolare come terra d’origine della dinastia.
Al centro del regno di Prussia
Nel ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] feudali.
La nascita della città è legata alla rivolta seguita alla forzata annessione delleterre d’Abruzzo al Regno età provenienti dalla regione (degni di nota i dipinti di Cola dell’Amatrice), sculture lignee, oreficerie dal 14° secolo della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] seguito alla pressione persiana, avevano dovuto abbandonare le proprie terre (fenomeno già caratteristico nella seconda metà del VI sec generazione quella coralità di iniziative che era stata dell’età di Pericle. Manifestazioni più isolate, spesso di ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] ai milanesi la cessione di Crema, dell'insula Fulcherii e delleterre attorno al corso dell'Adda. Le richieste furono accettate nel perdere il loro tradizionale ruolo politico. In ogni caso l'età di Federico II generò sia in campo guelfo sia in campo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...