L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] II sec. d.C. Una forma di stilizzazione del cumulo di terra o di pietre che copriva la sepoltura è da ricercare nei monumenti e quello della cosiddetta "mummia di Grottarossa", entrambi di epoca antonina. Oltre alla giovane etàdelle defunte, le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a.C. ca.), è caratterizzata da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII corso del tempo, venne racchiusa da altre tre cinte di terra. Le opere difensive comprendono poi un grande fossato esterno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Scoringa (Hist. Lang., I, 7, 10), cioè la “terra degli spuntoni rocciosi” identificabile con l’isola di Rügen e, ai Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...]
Le fertili valli lungo la Mosella, le pianure delleterre del Lussemburgo e dell’alta Mosella, del Bitgau e della depressione di Wittlich erano state progressivamente popolate a partire dall’età del Bronzo. La popolazione di T. si assimilò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] in questione, ma un suo progenitore dell’inizio dell’età imperiale. Un altro arco in Tarraconensis è E. La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), Roma 1997 (con bibl. prec.).
S. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Le tombe più ricche sono coperte da un tumulo di terra o, in casi eccezionali, realizzato in pietra. Un altro ’aspetto di una comunità organizzata, e venne abbandonato alla fine dell’età del Bronzo per ritornare alla vita, in particolare intorno all’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] da una villa (via Isonzo) utilizzata a partire dalla fine dell’età repubblicana e fino al V sec. d.C. A non grande da parte di Praeconius Ventilius Magnus di 35 iugeri di terra coltivabile, bonificati con un intervento presumibilmente del I sec. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] si può dire ultimata e la lunga porzione di terra fra Italia e Spagna assoggettata con la celebre vittoria edificio termale che si aggiunge in età costantiniana. La fioritura della città si prolunga in età paleocristiana: l’antica necropoli pagana ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] -35; Trogo, XXIV, 4), come la risposta alla fertilità delleterre mediterranee dalle quali un etrusco di nome Arruns (Dion. Hal di Waldalgesheim scoperta nel 1869 e appartenente a una donna morta in età senile e sepolta verso la metà del IV sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] economiche e sociali delleterre in cui sorsero ne determinò la decadenza in concomitanza con il mutare delle rotte: sono questi occidentale
di Chiara Lambert
Già a partire dall'età augustea, in seguito all'intensificarsi dei rapporti con ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...