Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] , Roma 1988.
M.F. Perotti, Per la storia degli Equiculi in età romana, in Il Territorio, 5 (1989), pp. 15-31.
G Ercole - R. Papi - G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I. Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiane, L’Aquila 1990, pp. 234- 64 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] VI sec. a.C.
A questa età appartiene il deposito votivo della Fonte Veneziana: dei 180 “idoli” ricordati da sec. a.C. A. acquista grande fama con la produzione di vasi di terra sigillata, di cui trattano le fonti (Plin., Nat. hist., XXXV, 160; Mart ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] entrambi. In età traianea, con la suddivisione amministrativa della Pannonia, C. divenne capoluogo della provincia Superiore un castello ausiliario a Petronell) poiché la prima fase di terra e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] note come "Foresta" nei documenti medievali e "Selva" in quelli di età moderna, e un lago ricco di fauna, situato a nord e cui rimangono parte delle mura esterne e alcuni filari di conci tufacei delle murature interne. Il piano terradelle ali sud e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] di terra corrispondente al successivo tracciato della via Popilia, ma che in seguito al progressivo avanzamento della linea di il vicino sobborgo di Classe, sorto in funzione delle esigenze portuali. In età tardoantica, il ruolo di R. divenne vitale ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] struttura etnica e linguistica dell’isola, dove il regime tribale introdotto dai celti perdurò anche in età storica (che si l’inefficacia della politica di espropriazione parziale: il Parlamento procedette all’esproprio totale delleterre (Adventurers ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] parlavano gli Achei? Nonostante nei magazzini dei palazzi della Cnosso di età micenea e di Pilo gli archeologi rinvengano moltissime tavolette e di merci dal continente verso le terre fertili delle isole e delle coste asiatiche, che diventano greche e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] metodi, Milano 1983.
E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Bari 1991, pp. 68, 118-20.
Storia di Venezia, I. Origini - età ducale, Roma 1992.
W. Dorigo (ed.), Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni tra il dolce ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] significativi nelle crociate per liberare la Terra Santa (secoli 11°-13°) e nella riconquista della Spagna (1492).
Dal Rinascimento alla i secoli dell'etàdell'Umanesimo e del Rinascimento, con una straordinaria fioritura culturale; delle grandi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] etniche e realtà culturali, in Archivio storico di Terra di Lavoro, 5 (1976-77), pp. 81-108.
P. Talamo, L’area aurunca nel quadro dell’Italia centromeridionale. Testimonianze archeologiche di età arcaica, Oxford 1987.
B. D’Agostino, Le genti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...