La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dell'Età contemporanea l'interesse per il passato delle scienze si è sviluppato nell'ambito delle stesse attività scientifiche. Il lettore della a ciò che dovrebbe entrare a far parte dello studio dellaTerra e del cielo.
La scelta di basarsi sulle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ‒ è considerato dalle testimonianze coeve lo scienziato per eccellenza dell'età sua. Se la fama del Toscanelli ai giorni nostri sia regionali ‒ si pensi alla carta dellaTerra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i drammatici problemi connessi all’occupazione delleterre e delle industrie e, più in generale, le superiore del lavoro, i sindacati cattolici e la Confederazione dell’industria nell’età giolittiana, «Bollettino per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] della tesi della continuità, fra le culture dell'età del Bronzo del bacino dell'Egeo e l'etàdello stile et al., L'archéologie aujourd'hui, Paris 1980; A. Carandini, Storie dalla terra, Bari 1981; A.M. Bietti Sestieri - A. Pontrandolfo - N. Parise ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] stesso: la più vasta ‘teogonia in atto’ che si sia immaginata in cielo in terra e in ogni luogo. Li convoca perché si pensino dal puro dopo se stessi, dei simboli religiosi:
«nell’etàdella tecnica, che è essenzialmente l’etàdell’oblio del divino, l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] fuoco, la seconda è quella intermedia, la terza è quella contigua alla Terra (v. Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica). Anche Alberto richiama questa divisione nel capitolo introduttivo alla sua parafrasi e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] conoscere l'esistenza dei vari popoli dellaterra e i tratti generali delle loro culture. I progressi degli studi comparsa dell'uomo vero e proprio. H. Schurtz individuò nelle categorie del sesso e dell'età le basi primarie della differenziazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ) fu riaffermato il duplice obiettivo della collettivizzazione dellaterra e della promozione delle 'società di resistenza nei vari rivoluzionaria determinata dalle presunte contraddizioni dell'etàdell'imperialismo, occorreva piuttosto educare la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Wilamowitz-Moellendorff, 1910) I miti dell'etàdell'oro hanno di continuo posto l'accento sul tema dell'eguaglianza il concetto marxiano e di dal suo stretto legame con la terra, costituì la fonte primaria dell'aristocrazia europea. Con il formarsi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] diciotto ore al giorno per trent'anni, sin dall'età di quattordici anni, mi ha permesso di mettere insieme
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon- ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...