Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] illusioni circa la possibilità di restaurare l'etàdell'innocenza, Zerzan è dell'idea che la felicità perduta sia a p. 13). Occorre cancellare la società borghese dalla faccia dellaTerra, ma non per sostituirla con lo Stato onniproprietario, e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] fine dell’‘età del Due’, del confronto fra Occidente e comunismo reale, e l’inizio dell’‘etàdell’Uno’, l’età globale della Corte è di fatto al servizio della volontà punitiva (espressa in forma discriminatoria) degli attuali potenti dellaTerra ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] seme e della pioggia (spesso connessi al toro) e quello femminile dellaterra. Figurine femminili , M., Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Sauer, C.O., Agricultural origins and dispersals, New ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 1358 ca.). Gli studenti più giovani ‒ che potevano avere un'età compresa tra i nove e i quattordici anni ‒ non erano sufficientemente ordinò di disegnare mappe del Cosmo, dellaTerra, dei pianeti e delle stelle, e pretese esaurienti spiegazioni sulle ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] è stato scritto – la memoria antica degli atteggiamenti della Chiesa in età medievale e moderna e le condizioni giuridiche che , dichiarare di consentire che essi ritornino in possesso dellaTerra Santa?». E concludeva: «Perché noi ci pronunciassimo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dell'organizzazione e dell'economia statale, tanto che nell'India antica era persino prevista la confisca delleterre del sovrintendente al bestiame, l'Arthaśāstra enumera vacche in età avanzata, vacche da latte, vacche primipare, giovenche e persino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la filosofia naturale con la narrazione biblica della storia dellaTerra. Tra le diverse soluzioni, è particolarmente culminante del confronto tra teologia e scienza nella prima Età moderna. La filosofia naturale era ancora indissolubilmente legata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] abitudini che caratterizzano i due sessi e gli individui di età differenti, come quelle esistenti fra l'uomo e gli . L'eclissi della teoria della preformazione si lasciò alle spalle l'ipotesi dell'esistenza, all'interno dellaTerra o degli organismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] da una crescente specializzazione dei saperi.
L’età newtoniana: 1700-1750
Nella prima metà del secolo 1665) che va considerato il testo più influente nell’ambito delle scienze dellaTerra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] vicende agrarie. Si è a lungo ritenuto, ad esempio, che in età protodinastica la proprietà dellaterra fosse interamente nelle mani del settore templare (coincidente con l'autorità dello stato) e gestita in proprio o in regime di concessione. Si ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...