Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] l'illusione della verticale), a seconda che si manifestino precocemente o successivamente, passando dall'età infantile a da terra verso l'alto). In altre popolazioni, che vivono in spazi aperti, non 'squadrati' dall'architettura delle case ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] in età napoleonica e durante la Restaurazione. Si può dire che gli italiani non avessero null’altro fuor della lingua e della fascianlo, che sole le isole son meglio di quello dalla terra ferma dipartite» (Angeloni 1818: I-II).
Tutti questi elementi ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] piante, agli animali, e la straordinaria diversità della vita sulla Terra. Diverse discipline o diversi periodi storici privilegiano l sono geneticamente differenti, ma anche perché differiscono per età, sesso e per aver accumulato diversi tipi di ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] di stare dritti poggiando a terra soltanto le piccole superfici di contatto delle ruote con il terreno. Quando età, e il corpo cambia le sue forme e dimensioni. Si tratta di una crescita equilibrata, armoniosa, secondo le regole dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] ulteriore rallentamento della già bassa mobilità sociale negli Stati Uniti, un tempo considerata la ‘terradelle opportunità’.
In consumatore e da fattori demografici quali l’età o la composizione della famiglia;
- la seconda concerne la quantità ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] della zona, in particolare sete, lini e fustagni ‒ come si specificava nelle istruzioni per le tintorie di Terra il livello consueto prima della riforma del 1231. Solo per l'età angioina abbiamo dati relativi a un utile della Corona più consistente, ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] stessi poteri che l’imperatore esercitava su tutta la terra. Col sec. 18° la sistemazione razionalistica del d anche l’opera dei grandi giurisprudenti del 2° sec. e dell’età severiana), e il periodo postclassico, da Diocleziano alle consolidazioni ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] imposto all’attenzione di studiosi e di governi soltanto agli inizi dell’età moderna, quando lo sviluppo sempre maggiore dell’economia di scambio determinò il progressivo distacco dalla terra di grosse masse di coltivatori costretti a scegliere tra l ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , generalmente, nella coscienza politica. In effetti, prima dell'età contemporanea, molto raramente la n. era concepita come una , deportò interi gruppi nazionali sradicandoli dalle loro terre, e impose una massiccia campagna di russificazione che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale». Il passo proviene finanzieri, cit.; C. Crocella, Augusta miseria. Aspetti delle finanze pontificie nell’età del capitalismo, Milano 1982; D. Felisini, Le ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...