Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] non possono essere superiori a 20 × 20, restano dei ponticelli di terra che servono come vie per il trasporto e come pareti di controlllo di un resto organico, si conosce implicitamente l'etàdello stesso.
Ogni resto organico contiene carbonio, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Nerone, sembra da interpretare come assegnazione di terre a carattere individuale.
In età romana T. sembra aver conservato una certa di un gruppo di case di abitazione di età romana nella zona dell'Arsenale, distrutte poi per la costruzione del ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] era il corpo cosparso di stelle della dea Nut (v.), china verso la terra. Già dai tempi antichi determinati gruppi ed il pesce, con la coda di pesce dritta (specie sui monumenti dell'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] -occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall’andamento est-ovest e dalle pareti scoscese per tre relativi alla frequentazione di questo settore del sepolcreto nel corso dell’età arcaica sono stati acquisiti a sud-est del tumulo. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] terra la statua, quando il sole era nel segno del Toro. Molti interpretarono ciò come un cattivo presagio26.
La cristianizzazione della più è un pari dell’imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di Costantino VII ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] del teatro, mentre invece i gradini della media e della summa cavea furono rispettivamente sorretti da un accumulo di terra e pietre i primi e da robuste sostruzioni i secondi. L'edificio fu cominciato a costruire in età augustea: dell'1-2 d. C. è l ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 1901-04, D 355, tav. 38; S. Mollard-Besques, Cat. raisonné des Figurines et Reliefs en Terre-cuite... du Louvre, ii, n. B 568, tav. 54; C. V. A., Copenaghen, vale a dire dopo la pace della Chiesa, e in un'età in cui l'iconografia cristiana era già ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] dell'Egitto greco-romano, dopo circa sette secoli da quando, per il tramite di Alessandria, l'arte classica aveva stabilito uno dei suoi centri nella vetusta terra . 138.
Per il ritratto realistico dell'ultima età ellenistica e per certi prodotti di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di origine. Inoltre per il commercio della prima età arcaica vengono a mancare le fonti contemporanee I viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la spinta dei monsoni, la cui scoperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] a camera costruite in mattoni e coperte da un tumulo di terra. La prima di queste tombe a camera fu indagata a per diffondere l'insegnamento del Buddha nel Sud-Est asiatico. Il cimitero dell'età del Ferro di Ban Don Ta Phet (Distr. di Phanom Tuan ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....