SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dalla immagine del disco solare con ureo.
Gēb: dio dellaterra ha sul corpo disegni di piante.
Ḥathür: ha corna di sono attributi che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in genere uno scettro sém in una mano e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] negare a priori la possibilità della sua esistenza. Le prime tracce dell'Etàdella Pietra furono scoperte nel 1926 è detto che sia la più antica, è quella a pozzo scavata nella terra o nella roccia, come vediamo ad Amatunte, in cui questa forma di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] proprio Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del Bronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come "ritorno indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze dellaTerra, allo scopo di integrare, confrontare o ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] parte di quelle distruzioni tradizionalmente attribuite all'età vandalica.
6. - Tecniche della pittura. Superato lo stadio della p. preistorica, che usava come collante i grassi animali impastati con terre coloranti (pitture al coperto) o il sangue ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dellaTerra Santa, per quanto rinnovato a cavallo della metà del sec. 15°, rappresenta una sintesi delle tendenze costruttive dell (o chiostri), esso fu trasformato in fattoria granducale in età moderna e poi in borgo rurale ed è pertanto assai arduo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 9.
12 Grigore Ureche, Letopisețul Țării Moldovei (Cronaca dellaTerra di Moldavia), ediţie îngrijită de L. Onu, București 1967 lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare şi Sfânt, ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] gesso o la creta, terracotta o cera.
1) Sepolture dell'Etàdella Pietra con ocra e conchiglie. - Come primo esempio di serie di cranî trattati in modo singolare, riempiti di terra, cui assegnò un'età di circa 7000 anni. I 7 crani del primo reperto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e poco adatte ad essere coperte con tegole. Nell'età storica troviamo in Grecia due sistemi di protezione-decorazione al 9,4% a seconda dellaterra; perciò un originale diminuisce una prima volta nella esecuzione della forma e una seconda volta ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] viene ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. Anche in questo fumetto non autobiografico l’oggettivo si fa miniserie è la rivisitazione della classica avventura che racconta l’invasione dellaTerra da parte dei marziani ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] larghi terrapieni formati da detriti calcarei e terra; il perimetro è in genere circolare (semicircolare se un versante della collina era difeso naturalmente); i castellieri vennero usati fino alla età romana. Fortificazioni su colline simili ai ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...