LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] , quando aveva solo dodici anni, e finché non raggiunse la maggiore età, nel 1234, fu reggente in sua vece la madre Bianca di conquistare le principali città e scambiarle con le fortezze dellaTerra Santa. Dopo l'iniziale vittoria a Damietta (1249), ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 19832, fig. 374). I bambini sono raccolti nella cocca del manto dellaTerra sulla tavoletta (Metz, Mus. Central; Schiller, 19832, fig. con i quattro e., i quattro temperamenti e le quattro etàdell'uomo (Pressouyre, 1966). Un altro sfoggio d'abilità ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] dimensioni, le decorazioni pittoriche dei grandi santuari dellaTerra Santa. L'ipotesi, mai provata da pp. 146-173: 163-167.
R. Farioli, Opere d'arte orientale di età paleocristiana nelle raccolte di Milano e Monza, "Atti del Convegno di Studi su ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] la misteriosa volontà divina, inizio di età nuova. La certezza dell'imminente età nuova, che forse potrà vedere X-LXXVIII), G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341-350 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] , Sisto V e la Diocesi di Camerino, in Le Diocesi delle Marche in età sistina, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), pp. Cardinal P. ed il rinnovamento urbanistico-architettonico dellaterra di Caldarola tra fine Cinquecento e inizi Seicento ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] aspetti della cultura ebraica - già all'età di sedici anni pubblicò una prefazione agli scritti cabalistici dello zio a sé, in una vivente sintesi, tutte le famiglie religiose dellaterra" (E. Fleg, in Premessa alla prima edizione dei Sanctuaire ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] e cultura
L'astrologia fu una parte importante della cultura del mondo antico, del Medioevo e della prima età moderna, e contribuì all'affermarsi dell'idea dell'esistenza di uno stretto rapporto fra Terra e cielo, uomo e cosmo. Ispirò artisti e ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] corrono così velocemente da poter scappare, però, unici sulla Terra, impararono a usare il fuoco che tutti gli animali temono il passaggio da un'era all'altra: dall'etàdella pietra all'età dei metalli.
Il fuoco permette di ottenere metalli dai ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] sottomissione al male: "Se mi adorerai ti darò tutti i regni dellaTerra" propone il diavolo a Gesù, il quale risponde che l'adorazione quando reclamerà le sue prede.
Alle soglie dell'età moderna si svilupparono leggende demoniache, dirette a ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] , anche radicali. Il predominio planetario europeo che caratterizzò l’Età moderna acquisì al c. le Americhe, ma ne consentì una , dicono che oggi i cristiani sono un terzo della popolazione dellaterra. Di questi 2 miliardi di individui, la metà ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...