La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] velocemente dalla città verso i boschi, i laghi, i fiumi della sterminata terra russa; incontra, anch’essa in volo (in groppa allo scrittore a uomini e donne che, venendo consacrati in età generalmente più avanzata dei narratori, spesso giungono alla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] o rappresentative. Tali sono la scrupolosa cura, in età classica, della colonna lignea superstite del santuario arcaico di Era ad .), sono adottati anche negli interventi sulle mura greche in terra cruda di Gela e sul teatro di Eraclea Minoa, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] volontario tenuto a manifestarsi con atti concreti (battesimo nell'età adulta, un certo numero di ore dedicato al trova la sua realizzazione in una terra purificata e trasformata.Tuttavia un'analisi delle sette che le vedesse unicamente come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] II sec. d.C. Una forma di stilizzazione del cumulo di terra o di pietre che copriva la sepoltura è da ricercare nei monumenti e quello della cosiddetta "mummia di Grottarossa", entrambi di epoca antonina. Oltre alla giovane etàdelle defunte, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] vacca, un cranio di vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia) i defunti, infatti, sono sepolti su ampie piattaforme di terra e ricoperti da pavimenti di stucco, un rituale, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] preferenza è ancora accordata alla pietra importata: nella necropoli della tarda età del Bronzo di Nong Nor (ca. 1100-600 dei beni acquisiti o venduti: per le transazioni riguardanti terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a.C. ca.), è caratterizzata da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII corso del tempo, venne racchiusa da altre tre cinte di terra. Le opere difensive comprendono poi un grande fossato esterno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Spiegazioni delle denominazioni si presentano in questa successione: cielo, Terra, montagne, corsi d'acqua, colline e strade nel primo capitolo; province, paesi e parti del corpo nel secondo; maniere e usanze, età, parentele nel terzo; qualità ed ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] del territorio, i bematistae, i quali annotavano le distanze coperte nel corso della spedizione. Si terrà inoltre conto del fatto che anche itinerari di età più tarda, quale quello indicato nelle "stazioni partiche" (Stathmòi Parthikòi) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ’uomo su questa Terra, applica ai corpi sonori naturali e artificiali le stesse misure e proporzioni in atto nelle musiche non sensibili d’età medievale. Le proporzioni matematiche applicate ai suoni musicali degli strumenti e delle voci introducono ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...