Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] anni la vera patria dello sport è l'Inghilterra, terra natale di Henry Fox Talbot, l'inventore della fotografia moderna, e Tramonta così la preistoria dello sport e si apre una nuova pagina sull'età contemporanea.
Il secolo dello sport
All'inizio del ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] . Ma i contenuti dell'inconscio sono analoghi tra individui, nonché tra culture ed età diverse, e costituiscono Bollingen - ‟vecchia terra consacrata, appartenuta al monastero di San Gallo", nello ‟scenario incantevole della parte superiore del lago ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tassi di speciazione ed estinzione più elevati, cosicché l'età tipica delle specie tra i vertebrati terrestri si avvicina ai 2- la specie come taxon a estinguersi; su tutta la Terra, negli ambienti terrestri e marini, si estinguono molte specie ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Tra le caratteristiche del ‘clero d’importazione’ è molto evidente l’età media minore: 44 anni rispetto ai 60 del clero diocesano italiano. affronta il problema delle chiese nelle terre d’origine né della mancata autosufficienza delle vecchie chiese ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] l'area siro-palestinese durante l'età del Ferro. Tali cambiamenti portarono nel volgere di pochi secoli ad una drastica riduzione delleterre coltivabili e, uniti ad un crescente aumento della popolazione, provocarono una progressiva crisi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] economiche e sociali delleterre in cui sorsero ne determinò la decadenza in concomitanza con il mutare delle rotte: sono questi occidentale
di Chiara Lambert
Già a partire dall'età augustea, in seguito all'intensificarsi dei rapporti con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] del metodo per misurare la Terra sulla base della triangolazione, che sta a fondamento della geodesia.
A Copenaghen l' l'immagine naturalistica che caratterizza la cultura scientifica dell'Età moderna trova infatti pronta rispondenza in alcune ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] vitale elemento» e ormai secca, resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ai corpi ai la lente palustre e i «licheni delle tegole e delle pietre» (p. 97).
Il e lo sperimentalismo naturalistico d’età moderna, Atti del Seminario internazionale ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] non parentale (classi di età, associazioni cerimoniali o militari), capaci di mantenere la coesione della tribù (v. Service, e successivamente, se il ritmo con cui la nuova terra viene resa disponibile per la coltivazione si rivela insufficiente ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di lotte e di vittorie, di disperazione e di riscatto.
La Terra promessa, il Reich millenario, il 'paese di Dio' non sono politici passati in rassegna - la cospirazione, il salvatore, l'etàdell'oro e l'unità comunitaria (e precisamente il primo, il ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...