Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] .C., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’età del Ferro è rappresentata dai siti di Bambandyanalo e di Mapungubwe: con guerre o con pacifiche migrazioni; sorsero così, fra l’altro, il regno dello Swaziland e quello dei Basuto. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ), da cui deriva quello di Giudei.
Storia
Età antica
La fase più antica della storia degli E. non dispone, come fonte, nelle tempeste e nel fuoco; segue il popolo nelle sue migrazioni posandosi sull’‘arca santa’, una cassetta laminata d’oro e ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] sia perché M. è dio della guerra e a primavera si allestivano le spedizioni militari e quelle migrazioni di intere classi di giovani fornito prove di fenomeni eruttivi attuali; tuttavia, la giovane età (minore di 100 milioni di anni) di alcune colate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] parte le vecchie religioni. Gli abitanti che derivano da migrazioni più recenti (Neo-indonesiani) hanno avuto contatti secolari tasso di alfabetizzazione, ormai oltre il 96% della popolazione in età scolare. Le città esercitano una forte attrazione ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] sede dell’i. stessa e dalla recettività dell’organismo. Questa può essere condizionata da vari fattori sia intrinseci (età, sesso e migrazioni. - I viaggi rappresentano una delle più frequenti cause dell’insorgenza e della diffusione delle malattie ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] migranti e la Convenzione 143/1945 sulle migrazioni abusive e sulla promozione delle parità di opportunità e di trattamento dei familiari e della crescente partecipazione delle donne alle attività lavorative. La composizione per età rivela notevoli ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] . tutto ciò che è non italiano.
Con il progredire dell’età moderna il termine fu usato sempre meno; i missionari parlavano Betica i Vandali, federati di Roma (411). La grande migrazione trascinò altre popolazioni: i Burgundi risalirono il Reno fino a ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] ridicolizzata come assurda fino a che, negli anni 1970, gli studi di genetica delle popolazioni non hanno mostrato che la popolazione del globo sembra derivare davvero da un unico ceppo per migrazioni e successive separazioni, e che la ramificazione ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] argentini. La popolazione, formata dai discendenti delle grandi migrazioni transoceaniche, è quasi intera mente di origine fu approvata una legge che abbassava dai 18 ai 16 anni l’età per il voto. Le elezioni legislative di medio termine (ott. 2013 ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] sesso e all'età degli individui. Oltre la densità, cioè il numero di individui per unità di volume o di area dello spazio totale, che (migrazioni, in senso lato) o i loro prodotti riproduttivi (semi, spore, larve, ecc.) entro o fuori l'area della ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...