Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] questa pratica sportiva.
L'età dei pionieri
di Alessandro disagevoli ma possibili per grandi migrazioni ed eserciti invasori e carovanieri Dufour, tocca i 4633 m ed è così la seconda vetta delle Alpi dopo il Monte Bianco. Sull'area del gruppo, 290 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] protagonisti nella storia coincideva, di fatto, con le migrazioni e le invasioni che avevano portato alla costituzione dei quadro storico che fu suo.
Momenti storiografici importanti dell’Italia nell’età carolingia e sassone sono, a loro volta, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in relazione al mutamento della composizione sociale portato dall’impetuosa industrializzazione e dalle migrazioni interne; un Centro gli anni nei quali si interrompe la fase espansiva della cosiddetta etàdell’oro, gli anni Settanta in Italia, e in ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] individui, mentre è praticamente assente (trascurando le migrazioni) in tutto il resto dell'umanità: si può quindi asserire che l appartenenti a tale popolazione che non hanno ancora superato l'età feconda).
Ma una razza può ‛scomparire' (in realtà ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a tessuto, anzi in ogni particolare tessuto, a seconda dell'età e dei processi che ha subito precedentemente. Ciò suggerisce l dall'influenza delle precedenti migrazioni, alcune assai antiche. Le relazioni tassonomiche della flora regionale furono ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] nuove necessità comunicative. L’industrializzazione, le migrazioni (esterne e interne), l’urbanesimo, la diminuire dell’etàdell’intervistato, con la sola eccezione del dialetto italiano che è in calo complessivamente nella classe d’età dai 19 ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] sorsero più tardi e sovente come conseguenza di migrazioni di studiosi e studenti provenienti da sedi preesistenti: i 25 anni di età; un timido aumento si registra all'inizio del XIX secolo con l'ammissione all'università delle donne. Gli studenti ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] marcate là dove la composizione della popolazione è stata meno influenzata dalle grandi migrazioni interne che hanno interessato i età relativamente giovane, per tutti coloro che non avevano avuto percorsi lavorativi normali. Il numero delle pensioni ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] i diversi concorrenti. Nel Medioevo e nell'età moderna si sono effettivamente verificate alcune innovazioni delle frontiere nazionali, e ormai su scala mondiale, hanno continuato a moltiplicarsi dalla metà del secolo scorso, con le grandi migrazioni ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] una di queste bande è bianco, di sesso maschile, di età compresa fra i venti e i trent'anni, generalmente proveniente della Giustizia e per il momento riguardano la criminalità organizzata, il riciclaggio, i furti di automobili e le migrazioni ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...