Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ., da porre probabilmente in relazione con le migrazioni dei popoli nomadi.
L'età del ferro
In Iran, Ecbatana (Hamadan), potuto essere oggetto di studio è quella di Erk Kala a Merv, capitale della Margiana, sorta nel VII sec. a.C. Le mura, con un ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] danno da estranei. Evidentemente, a cominciare da una certa età e in seguito a processi di maturazione, l'uomo reagisce abitanti non siano costretti a continue migrazioni.
Gerarchia sociale
Il fenomeno della gerarchia sociale è stato descritto per ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] fra due età 'luminose': quella degli antichi Romani e quella del Rinascimento. Si pensava che a causa delle invasioni dei sull'Impero Romano e ne provocarono la fine. Le migrazioni dei popoli germanici durarono secoli e lentamente Germani e Romani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] processi storici quali le migrazioni, il dominio di una popolazione su un'altra, la divisione delle popolazioni in caste e/ , 1988.
Gliozzi 1986: Gliozzi, Giuliano, Le teorie della razza nell'età moderna, Torino, Loescher, 1986.
Gould 1981: Gould, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] indiano il modo di vita basato sulle migrazioni stagionali e sulle stazioni specializzate di caccia e Mentre nell'età definita "della Prima Produzione del Cibo" (6500-5000 a.C. ca.) e nelle prime fasi della successiva etàdella Regionalizzazione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] offre1. Sotto quest’ultimo aspetto, se si intende per età costantiniana un’era caratterizzata da una convergenza fra trono e ebraiche numerose e vivaci, dovute alle migrazioni sia della prima che della seconda diaspora, persistono in tutta l’area ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dalle finestre della loro dimora lunare. I tre giorni infruttuosi rappresentano le etàdella nostra vita: delle ultime glaciazioni ha ostacolato le migrazioni da nord a sud delle specie vegetali, provocando così in Europa una riduzione della ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] d’età produttive e riproduttive. Nel 21° sec., la distribuzione della popolazione sul territorio dell’Africa subsahariana i salari dei membri della famiglia impiegati nel settore pubblico, i redditi da migrazioni temporanee in Paesi vicini ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di vicende politiche, di guerre, di migrazioni forzate. L'aumento della popolazione si è inoltre realizzato in tempi internazionale. Città mondiale ante litteram è la Grande Londra della tarda età vittoriana, che concentra le filiali di imprese che ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] culturale e le migrazioni dei popoli, tendendo a dissolvere le artificiali costruzioni delle identità nazionali, condannano Rousseau, della Rivoluzione americana e di quella francese, e anche nell’etàdella democrazia e della rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...