Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di nuove vie e piazze nelle aree scopertedella parte a nord della città, propositi che ebbero poi un principio le femmine) sapeva leggere. Riguardo alle occupazioni, degli abitanti di età superiore ai 10 anni 47.746 erano addetti all'industria; 18. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] favorì la congiura ordita dal nizzardo G. C. Vacchero, scoperta e severamente repressa dal governo genovese che anche di fronte i gradi accademici. Riordinata più volte durante l'etàdella repubblica ligure e la napoleonica, per deliberazione del ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quasi tutta l'isola, ove alla fine dell'età micenea si installarono anche i Dori. Lungo dellascoperta del bacino del Congo, iniziando virtualmente la spartizione politica dell'Africa, inizia l'ultimo periodo della storia coloniale prima della ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] che se ne faceva nell'illuminazione. Esso fu facilitato dalla scopertadella lampada Argand (1784), che produceva la fiamma a corona lo più in arenarie di porosità media (16%). L'età degli orizzonti produttivi giunge sino al Pennsylvaniano, ma la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ideologia dell'utile, prevalente nel funzionalismo razionalistico.
Da un versante diverso − sul fronte dellascoperta 1950, Lawrence 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel 1962: v. Berve-Gruben 1962).
Se il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] le sole università non solo nel Medioevo, ma anche in tutta l'età moderna fino al sec. XIX. Se si prescinde, infatti, dalle quattro .
Per i percorsi delle canalizzazioni vi sono due tendenze: quella di lasciarle allo scoperto, sviluppando i tratti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] con carrozzeria aerodinamica e ruote carenate nelle corse più veloci, l'altro a ruote scoperte) era dotata di motore a 8 cilindri in linea con comando desmodromico delle valvole e albero con presa di forza al centro. L'alimentazione avveniva mediante ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] età, è stato osservato che il cielo greco magnifica la spedizione degli Argonauti, mentre tace completamente degli eroi della N seguita dal nome della costellazione in genitivo latino e da un numero che indica l'ordine dellascoperta, o meglio - ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] esistenza, in cui spirito di avventura, reminiscenze storiche, scoperte ambientali, memoria di una cultura autoctona, costituiscono gli romanzo di E. Wharton, The age of innocence (1993; L'etàdell'innocenza), ha ripreso i motivi e le forme del suo c. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] cronologia, v. Beloch, Griech. Gescch., III, 11, § 23), all'età di 20 anni precisi, in circostanze difficilissime. Da ogni parte si levavano , per la duplice meraviglia dell'imprese guerresche e dell'esplorazioni e scoperte geografiche e naturali. S' ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...