. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dei mezzi e strumenti di produzione. Che le vicende dell'economia - scoperte di materie prime, nuovi metodi di lavoro, invenzioni scientifiche con voto ed eleggibilità anche delle donne; abbassamento del limite d'età per elettori ed eletti; abolizione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] periodi, il primo dei quali, del tutto indiano è l'età del buddhismo e del rinnovamento del brahmanesimo (fino al 1000 d gli albori del nuovo orientamento dell'Asia risalgono al sec. XVI, al tempo dellascopertadella via marittima per le Indie. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Mendip (Somerset). Il giacimento carbonifero ultimamente scoperto nel Kent giace sul lato settentrionale di un di donne nella popolazione e l'etàdella nuzialità si è elevata da qualche tempo. Il numero delle nascite per mille donne maritate è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] travi usate costruttivamente, a tutto il Quattrocento, come architravi scoperte e sostenute da mensoloni intagliati a profili gotici (v. un ultimo bagliore l'antico teatro dell'arte. Così finiva l'età gloriosa delle scene veneziane.
I teatri di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] giacimenti di minerali di ferro di origine sedimentaria e di età geologica recente. Sono composti da una limonite pisolitica, grande prosperità dei giacimenti ferriferi della regione di Bilbao s' iniziò dopo la scoperta del processo Bessemer. Il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la vita religiosa ed economica in conseguenza dellascoperta di un grandissimo numero di tavolette di del culto. Alcuni scritti sono stati tradotti dall'accado in sumero in età molto recente. Quando il copiatore non è in grado di decifrare un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della popolazione della provincia.
È difficile dire quanti fossero nel Canada gli aborigeni all'epoca dellascoperta. in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'etàdella pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Lanternari, Il desiderio del ritorno. Dai consumi di massa alla scoperta dei beni culturali, in Ombre di pietra. Prolegomeni a una ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dalle tombe più profonde e più antiche del suo cimitero, che è stato scoperto là dove in età storica sorse il Dipylon cioè la "porta doppia" della città, a nord-ovest dell'Acropoli, in una contrada che doveva essere già allora uno dei nodi importanti ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] misura crescente col progredire dell'etàdell'animale, di concrezioni aventi le reazioni delle basi puriniche.
D prova di concentrazione.
3. Sintomi urinarî. - a) Albuminuria. - Scoperta dall'italiano D. Cotugno nel 1770, la presenza di albumina nelle ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...