PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ).
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° al 50° anno d'età (3 a 4 anni nell'esercito attivo; 6 a 7 anni nella Spagnoli chiamarono Perù costituiva all'epoca dellascoperta il cuore dell'impero degli Inca. Creazione politica relativamente ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] : Età moderna.
Sulle biblioteche bizantine: di consultazione generale, K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1897. Sull'importanza delle biblioteche bizantine per i rinvenimenti umanistici, R. Sabbadini, Le scoperte ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nella giovinezza che in età avanzata. La sua superficie laterale corrisponde alla parete della faringe, la mediale è o no corpi estranei. La scoperta d'uno spostamento o d'una compressione dell'esofago può spesso fornire criterî importantissimi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] le mamme e le balie divertono i bambini, nelle prime età, collocandoli a cavalcioni sulle ginocchia e toccando loro le parti o li sorpassino; quando i punti delle carte scoperte, sommati a quelli delle carte coperte in mano del giocatore richiedente ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 370 d. C.); il ponte di Agrippa, di cui si sono scoperte le fondazioni alla fine del secolo scorso, a monte del Ponte Sisto ponte di Cecco ad Ascoli (a due arcate, della fine dell'età repubblicana); della Flaminia, il ponte Milvio (costruito nel 109 a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] evidentemente una tradizione cretese memore della vetustissima etàdella propria scrittura, dichiara che i Fenici avrebbero derivato da Creta le proprie lettere; ma la scoperta recente delle iscrizioni sinaitiche e delle stele di Biblo valorizza la ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] acquedotti greci eseguiti in questa guisa durante tutto il fiore dell'età classica. Sono tali quello famoso di Eupalino a Samo, il secondo, lungo 16 km., in gran parte a canale scoperto.
Altri acquedotti in Francia meritano ancora un ricordo: i due ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] residui di costruzioni di tipo etrusco si rinvennero al disopra dell'abitato dell'età del bronzo. La tradizione, raccolta da Silio Italico Parigi 1913; G. Dall'Olio, Iscrizioni sepolcrali romane scoperte nell'alveo del Reno, Bologna 1922; P. Ducati, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] cui si vedono cosparsi i fogli dei codici di questa età: in alcuni dei quali si accennano località del Piemonte visitate annoverato tra coloro che hanno maggiormente contribuito alla scopertadella prima legge o legge d'inerzia. La persistenza ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] C.) parla già di codici di Omero, Virgilio ecc.; e dell'età imperiale (secoli III-IV) sono i codici più antichi rimastici. Secondo renderlo ancora intelligibile. Ne derivano talora importantissime scoperte, come fu quella del De republica ciceroniano ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...