È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] si avevano anche abitazioni di tipo più regolare, come quelle scoperte a Santorino o a Troia, fabbricate con macerie di pietrame, fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'etàdella borghesia, lo sviluppo demografico si fa più sensibile, e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Ḥāil, ove trascorse un anno e donde ripartì alla scopertadelle sorgenti del grande Wādī er-Rummah, confermando e chiarendo sono scomparse interamente alcune tra le più importanti tribù dell'età preislamica, e altre ignote a questa sono oggi tra ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] .
a) Luoghi di deposito. - Bastano aree scoperte per le merci non deperibili e di basso valore Eretria, a Cenchree e altrove.
Nell'età classica lo sviluppo da un lato delle città, dall'altro della navigazione, mentre accresce di gran lunga i ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] età neolitica dai resti trovati dal Ferton in Bonifacio. I neolitici di Bonifacio, ritenuti dal Ferton i più antichi abitanti dell'isola, dovettero giungere in Corsica attraverso la Sardegna, dall'Africa. Altre stazioni neolitiche sono state scoperte ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] iperscettico nei riguardi della dottrina dell'evoluzione (e così pure nei riguardi dellascopertadell'uomo fossile) non il delitto. E si distinsero: a) le condizioni individuali (l'età, il sesso, i traumi, le malattie, lo stato civile, la ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...]
Nelle più note enciclopedie della storia del costume (e dunque della m.) delleetà passate, si riscontra una , erano state le scoperte narrative di Look e soprattutto di Life, nella foto di cronaca, nella narrazione appunto della moda.
Di qui nascono ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] . 172. In seguito, per opera di G. Bessel, del Goldbacher e del Morin, ne furono scoperte altre cinque (Ep. 184 A; Ep. 202 A; Ep. 92 A Ep. 173 A; e ne fu vinto, venne infine, con Cristo, l'etàdella grazia e il mondo fu vinto.
Il De civitate Dei ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] le quali la razza negra è meno disposta alla malaria; l'età, la cui disposizione alla malaria va decrescendo con gli anni, maggiore corpo dei parassiti e dei globuli bianchi. Prima dellascoperta del parassita si pensò che il pigmento nero originasse ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] è esercito dal 1918 a Kenadsa presso Colomb-Béchar; ma una scoperta molto più importante (1928) è quella del bacino carbonifero di Merīnidi di Chella, al confronto con i grandi edifici dell'età almohade: la costruzione è più affrettata e meno duratura ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] caso contrario. Gli Achemenidi ebbero invero la pretesa nell'etàdella decadenza di mantenere legalmente, contro ogni regola economica, sfruttamento del mondo vecchio e nuovo e per le scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...