È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (Hissarlik), di età eneolitica, Enrico Schliemann raccoglieva resti di suppellettili d'argento. I successivi scavi di Creta hanno portato alla scoperta di lame di pugnali triangolari, a nervatura centrale, fuse in argento, della stessa forma cioè ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] indole (Enrico VIII) o per età (Edoardo VI) a simili imprese, ritardavano i progressi dell'Inghilterra in tal campo; andavano rivelavano al mondo civile l'interno.
Il 1876, data dellascoperta del Congo, può infatti essere assunto come inizio del ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] per dare un colore dinamico alle sonorità dell'organo. Ma queste scoperte del secolo XVIII verranno valorizzate solo dal non furono soltanto di piccole dimensioni e portatili, ché già nell'età gotica se ne costruirono di molto ampî, come quello che un ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] tutti i figli maschi. La poligamia era pressoché sconosciuta; l'età del matrimonio fissata a circa 20 anni e, terminate le nel 1528 o 29 durante uno scontro.
La vera scopertadello Yucatán fu opera di Francisco Hernández de Córdoba che, partito ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] la natura e l'età dei terreni attraversati, la permeabilità, rispetto ai varî fluidi, delle rocce magazzino, la porosità intercapedine fra le aste stesse e le pareti del foro scoperto o delle tubazioni già cementate. In L sono indicate due tubazioni ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] due tombe regie di Isopata, presso Cnosso, e di Cnosso stessa, scoperte da A. Evans: l'una e l'altra precedute da corridoio parole umbra l'uno e nihil l'altro. Ma col progredire dell'età barocca la scultura prevale in modo assoluto, con i suoi effetti ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] nel 1772 per perfezionare la scoperta e per tentare con piante e animali portati dell'Europa il primo esperimento di al geologo assai difficile il compito di determinarne la precisa età. Questo grandioso corrugamento si ebbe durante il Giurassico e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] un giardino artificialmente piantato con frutteto, vigna e orto. Nell'età classica i giardini si usarono solo a ornamento e cornice di impresso allo studio della natura, il moltiplicarsi dei viaggi di esplorazione e le conseguenti scoperte di nuove ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] una del 430, incorporò il sacello primitivo del dio. Scoperto nel 1765 dal Blocher, fu esplorato nel 1811-12 da parlato, abbiamo già accennato. Era la più splendida costruzione dell'età augustea, di marmo di Carrara (Phoebo.... solido de marmore ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] scoperte degli antropologi studiosi delle rappresentazioni primitive, dello sciamanesimo e della ritualità: molti momenti ormai storici della dovunque influenzando, con l'aspirazione a un "teatro dell'etàdella scienza" e col nuovo ruolo che propone a ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...