IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] severe leggi repressive di ogni danneggiamento (in età romana il danneggiamento delle dighe era punito coi lavori forzati negli ergastoli il quadro soprattutto per le scoperte del sistema di cunicoli sotterranei dell'Etruria meridionale e del Lazio e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sue strade. Scoperte casuali ed esplorazioni sistematiche, susseguitesi con una certa frequenza dopo il 1920, hanno messo in vista un notevole gruppo di monumenti dell'età di mezzo, i quali consentono in qualche modo di delineare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] impervio: quello del Pindaso.
Lo sviluppo edilizio di Pergamo in età classica comprende così la regione a valle, presso il Caico alle scoperte di Karl Humann; già esplorate risultano un'ampia area di terreno sul fianco meridionale della collina, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , 454, 601.
La strategia nell'età moderna.
Strategia terrestre. - Decaduta nel di Montenotte, di Castiglione, di Ratisbona, della campagna di Francia del 1814; ed è quella questa si presenti già con le ali scoperte, sia che si debba prima sfondarne - ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] "l'arte vuol essere soprattutto libera" (in Jelenkor, "L'età presente", 1981, p. 3). Crollate le prospettive degli anni scoperte due torri di avvistamento; di fronte al museo di Aquincum si è rinvenuto un tratto delle mura e delle insulae dell ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] non ancora la valutazione critica: le scoperte del frammento d'Ossirinco della biografia euripidea per Satiro e del su L'abate Parini e la Lombardia, Il Monti e l'età che fu sua e su Alcuni italiani contemporanei, le biografie diventano tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sud e il Naǵrān a nord; Saba, con capitale Maryab (in età più tarda Mārib, che è anche il nome attuale), includente il Parigi 1892-1920, contenenti solo una parte piccola delle iscrizioni fino a oggi scoperte); J. Tkač, art. Saba, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] rivolta all'aperto Oceano Atlantico; per il che, mentre nell'età classica si trovava al limitare del mondo conosciuto e anche nel Nell'anno stesso 1492 ebbe luogo la prima traversata dell'Atlantico e la scoperta del Nuovo Mondo; sei anni dopo la prima ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] che ebbe origine fino dall'età apostolica e del quale uno dei nuclei primitivi fu l'ipogeo della famiglia di Manio Acilio Glabrione ancora ai quattro stili della pittura pompeiana distinti dal Mau, mentre varie scoperte dimostrano che dopo quel ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] la spedizione dello Sven Hedin rettificava molte delle osservazioni precedenti e faceva importanti scoperte archeologiche; per suffragio universale da cittadini di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni. Quest'assemblea deve riunirsi almeno una ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...