PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] nasconde, nella speranza di sempre nuove scoperte, la povertà concettuale della sua impostazione.
I limiti di una -48; F. Barison, Schizofrenia: anders e apatia, in Psicologia gen. e dell'età evol., 51, 1 (1993), pp. 211-16; L. Ancona, La Psichiatria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] testimonianze dell'attività di artisti immigrati e pezzi d'importazione di grande valore. Le scoperte più significative dell'A. tempio a doppia cella sul Magdalensberg in Carinzia (prima età augustea); altri se ne trovano a Virunum, Brigantium e ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] l'ipertonia segue su per giù le stesse leggi rispetto all'età che nei soggetti non gottosi. Nella maggior parte di autopsie scopertadella formula dell'acido nucleico da Levene, il problema della gotta resta come prima assai misterioso.
Rapporti della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del Ferro posto sul terrazzo prospiciente il fiume Cellina; nel Canale Anfora, presso Terzo d'Aquileia, si è scoperto un insediamento dell'età del Bronzo Recente; a Udine, sul colle del Castello, scavi stratigrafici hanno messo in luce una casa di ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] autore anche di un'opera sugli acquedotti di Roma e di Strategemata, dell'età di Domiziano; egli fu detto il Gaio dei gromatici, e i ), Huygens (1629-1695) promuovono con le loro scoperte astronomiche e geodetiche un rapido progresso di cognizioni, ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] corso degli scavi sono stati usati per denominare intere età di sviluppo dell'umanità. Poco a poco, nel corso dei volta rivelava la microstruttura di un m. come l'acciaio. La scopertadella diffrazione dei raggi X nel primo decennio del 20° secolo ( ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] 'abbigliamento completo di un uomo dell'etàdella pietra.
L'età dei metalli, bronzo e ferro, segna un prodigioso passo in avanti anche nel campo dell'abbigliamento, con due tra le più semplici ma mirabili scopertedell'umanità primitiva: il tessere e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] o a quattro (tectum testudinatum). Rispetto alla parte centrale, scoperta, della casa, atrium, cavum aedium (Vitruvio, VI, 3), l'adattamento di un vetro alla loro apertura.
Medioevo ed età moderna. - La chiesa paleocristiana era sempre coperta a tetto ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] dell'alcool e della nicotina, e di condanna della canapa indiana.
Quanto ai farmaci psicotropi, essi sono una delle grandi scoperte abbiamo accennato, la maggior parte ha iniziato l'uso in età adulta, quando aveva già un inserimento nel lavoro e molti ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] età romana, ed è: 5. il capitello composito.
Nell'arte greca si ebbero anche i capitelli figurativi, sebbene essi si possano considerare come delle - Nel Messico precolombiano, le più recenti scoperte hanno confermato che il sistema costruttivo più in ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...