TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), secolo a.C., sia nelle più significative scopertedella campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] a Spoleto, con i soliti arconi, sui quali posano le travi scoperte del tetto, sono coperte a vòlte nelle navatelle. L'abside di nelle fondazioni delle case medievali, permettono di definire con esattezza il circuito delle mura urbiche in età romana. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] le corporazioni dal reggimento della città, l'amministrazione autonoma. Scoperte nuove vie marittime, Norimberga Mauthalle, circa 1500).
Tra le case di abitazione dell'età gotica, notevole il cortile della parrocchia di S. Sebaldo. Le più belle case ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] , formato, ecc.) o del loro contenuto (età, autore, lingua, nazionalità, testo, interesse scientifico cioè i libri stampati tra il 1450 circa, presunta data dellascopertadella stampa, e il 1500. Alcuni collezionisti hanno classificato gl'incunaboli ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] a N. del basso Benué. Anche questo fatto indica l'età recente delle fratture, che tanto hanno contribuito alla topografia attuale.
Il Niger superiore Le coste, già conosciute ai tempi delle prime scoperte portoghesi e occupate da qualche stazione ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] tre gruppi principali. A sud della città è la necropoli della Cannicella, di cui furono scoperte moltissime tombe a cassone e a sorse nell'età barbarica la Badia dei Ss. Severo e Martirio, trasformata poi nei secoli XII e XIII: della costruzione ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] occupato da edifici in prevalenza dell'età romana. L'architettura classica delle chiese di Mesopotamia dipendeva pure da . Molto più antico è il musaico dell'abside di Hosios David a Salonicco, scoperto nel 1927 dallo Xingopoulos. Esso raffigura ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] unifica invece i due eventi, riportando anche il secondo all'età del primo). Liside, trasferitosi a Tebe, v'inaugurò la nonostante peccasse delle stesse limitazioni, con cui venivano trattate le proporzioni prima dellascoperta degl'incommensurabili, ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] è crescente, le posizioni che restano scoperte in esse configurano altrettante opportunità di ascesa Romano, Le classi sociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Torino 19773; La sociologia delle classi in Italia, a cura di G. Ragone, C ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] 705-711; 717-718; 728-732; 742; 755-766.
Le prime scoperte di questi frammenti furono fatte, insieme con i frammenti dei Fasti trionfali, periodo imperiale sino all'anno 398, la terza dell'età successiva sino al 632. L'ordine alfabetico consente di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...