TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , rivolta prevalentemente all'agricoltura dell'arco alpino.
Archeologia. - Importanti scoperte avvenute tra gli anni Sessanta Meluno" e "Fritzens-Sanzeno", orizzonti, questi ultimi, propri dell'età del Ferro.
L'orizzonte "Luco" è noto soprattutto per ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] e costituiti a stato sedentario, e specialmente durante l'etàdella monarchia, ebbero rapporti frequenti e intensi con gli stati aramei scoperte sono da aspettarsi da un'esplorazione sistematica del ricchissimo sottosuolo archeologico della Siria ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] galassia nel 1604 e fu osservata da Galileo e Keplero) sono state scoperte al ritmo di più di 100 l'anno e parecchie decine sono che portano tutti nella medesima direzione sono i seguenti: l'etàdell'Universo è di 13,7 miliardi di anni; la costante ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] ha preso la sua forma attuale per effetto dello sprofondamento della Tirrenide.
Sebbene l'Atlante marocchino abbia delle cime che oltrepassano i 4000 metri, attorno alle quali si sono scoperte tracce modeste di glaciazione, tuttavia il Quaternario ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] che fu determinato negli studiosi dalle meravigliose scopertedella batteriologia e dall'indirizzo eccessivamente localistico Giovanni seguì molti individui attraverso l'evoluzione delle varie età e ne sorprese le mutate condizioni morfofunzionali. ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] . Com'egli aveva esattamente interpretato le attitudini dell'età in cui visse, così misurò anche esattamente le 4ª edizione, Berlino 1925. I frammenti delle altre opere, esclusi quelli di recente scoperta, sono compresi nella raccolta di O. Schneider ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] di nuovo in Atene (ché i drammi sono in questa prima etàdella loro storia recitati o almeno messi in scena dal poeta stesso), Sokrates, 1920, p. 129 segg.; G. Pasquali, La scoperta dei concetti etici nella Grecia antichissima, in Civiltà Moderna, I ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] delle sue acque vengono inghiottite dalle numerose katavothre.
Storia.
L'età greco-romana. - Nell'antichità, le città principali dell Atene 1921 (per la topografia dell'Arcadia nei sec. XIII e XIV). Per le scoperte archeologiche e gli scavi degli ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] Senofonte è rimasta. Più numerosi sono tali casi nella letteratura dell'età imperiale e bizantina. Conviene riflettere che titolo e nome di l'Anonymus Argentinensis, un'opera con notizie storiche, scoperta in un papiro di Strasburgo, ha conservato a ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] di g. erano già noti per molte g. dell'Universo vicino e lontano, ma la scoperta di questi fenomeni nella Via Lattea e in Andromeda aveva il 6% dell'età attuale.
Classificazione
Allo scopo di studiare l'evoluzione delle g. risulta fondamentale poter ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...