PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] , a seconda dell’età, della distanza, delle dimensioni planetarie, della temperatura e, naturalmente, dell’intervallo spettrale. Per non sono stati infrequenti gli annunci da parte dei media dellascoperta di p. e. abitabili, per es., Kepler-452b. ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] tra il 62 e l’85% delle morti ha riguardato persone al di sotto di quella età, contro il 19% dell’influenza stagionale. Questo vuol dire che utilizzabili negli attacchi bioterroristici. Da allora si sono scoperte molte cose sui filovirus, ma molto c’è ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] di mezzo secolo prima per il rincaro provocato dalle scoperte aurifere dell'Africa del Sud, le cifre sono senz'altro dettagliate circa la specie, l'età (per gli ovini e i suini si dovrebbero distinguere due classi di età, per i bovini quattro, per ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] che l'unità territoriale degli Stati esprime un principio politico dell'età moderna; e che, dal suo canto, questo principio come una potenza creativa. Anche essa non conosce c.: scoperte scientifiche e applicazioni pratiche passano di Paese in Paese, ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] la storia dell'età dai Diadochi a Cesare. A noi sono rimasti integri solo i libri I-V e XI-XX. I frammenti delle altre parti più in D.!). È ovvio quindi il significato che ha la scopertadelle fonti a cui D. ha attinto, quando, come avviene di ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] depurazione degli impasti e da una riduzione delle proporzioni e degli spessori rispetto alla produzione d'età romana.
Particolare interesse riveste la scoperta, negli ultimi anni, di fornaci, il più delle volte localizzate in aree già note per ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] posteriori ai dolmen e derivate da essi.
6. Capanne-sepolcro, scoperte nel Beneventano, a Matera, a Ripoli. Il Rellini ha dimostrato nord, dove appare nelle tombe scandinave del finire dell'etàdella pietra: la principale via di diffusione dovette ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] nuovo secolo avrebbero portato a scoperte pesanti sulla metodicità scientifica al bronzo di S. Martinello e M. Villa in una delle prove del c. su pista, sono arrivate le medaglie d' soltanto buoni piazzamenti, e all'età di trentacinque anni, si è ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] vegetazione lacustre comincia ad un metro di profondità, lasciando scoperte le rive ghiaiose; solo nei bacini meridionali la cintura vive associata in grandi sciami d'individui della stessa età, che compiono migrazioni periodiche seguendo quelle del ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] continuo, è l'apporto del prezioso materiale epigrafico dalle scoperte fortuite avvenute in località di Roma anche lontane dal lingua arcaica, divenuta incomprensibile agli stessi Romani dell'età imperiale, comprovano le remote origini del collegio ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...