. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] portate alla luce più di trecento mastabe dell'antico regno e i migliori capolavori di quell'età. Ad Abido dissabbiò il tempio di deve la scopertadella tomba del faraone Tut‛anḫamôn; J. D. Rockefeller iunior, finanziatore dell'istituto americano ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] -553; C. F. Capello, Ricerche sulle sorgenti delle Valli di Courmayeur, in Boll. della Soc. geologica italiana, 1934, pp. 249-262.
Storia. - Dell'epoca neolitica in Valle d'Aosta sussistono numerose tombe scoperte a Villanova Baltea, a Mongiove e a ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] vaccinazioni sono da praticare con sufficiente anticipo sull'età più colpita dalle relative malattie infettive; quello responsabile dell'AIDS. La richiesta di un v. per questa malattia è d'importanza tale da attribuire alla sua scoperta addirittura ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] fasi finali della prima età del Ferro, dove la Soprintendenza archeologica di Pompei ha effettuato campagne di scavo dal 2000 al 2004 (L’abitato protostorico di Poggiomarino, 2012). La storia dellascoperta di Longola è paradigmatica dell’urgenza di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] partire dalla fine del sec. XVI.
Storia. - L'età antica. - Gades fu la prima colonia dei Fenici in della città e che il Periplo sia anche esso una testimonianza dell'esistenza di Cadice nel sec. VI.
Con questa ipotesi si spiegherebbe che le scoperte ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nel Settecento, l'America e le terre più recentemente scoperte offrirono una reincarnazione del vecchio mito dell'Etàdell'oro: colà l'uomo vive ancora nelle condizioni ideali della società primitiva, è il nobile selvaggio, non ancora contaminato ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] ben due libri (il 5° e il 6°) della sua Periegesi. Le prime scopertedella Grecia antica, avvenute per opera di viaggiatori europei scultori greci fioriti tra il sec. VI a. C. e l'età romana, erano per lo più statue di atleti vincitori dei giuochi. ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] linguetta (v. bronzo: La civiltà del bronzo). Sulla fine dell'età del bronzo una lama munita di linguetta larga e piatta con preistoriche: U. Rellini, Per lo studio delle spade di bronzo scoperte in Italia, in Bullettino Paletnologia Italiana, XLVI ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] che sono invece ampiamente documentati a partire dall'età rinascimentale. Una speciale considerazione meriterebbero i volti , da non ricordarsi neanche più della loro propria lingua" (iii, 2, 15).
Davvero l'ultima scoperta papirologica del 20° sec. è ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] nodo stradale, a cui facevano capo varie vie di traffico. Numerose scoperte archeologiche offrono un buon quadro della civiltà raggíunta in quell'epoca; risalgono all'età romana gl'inizî del cristianesimo, introdottosi stabilmente circa il sec. IV ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...