(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] a camera, alcune delle quali incontestabilmente principesche, sono state esplorate. In una delle tombe, scoperta nel 1986, fu , ibid., 87, 4 (1983), p. 507. Sull'età del Bronzo e la prima età del Ferro: F. Schachermeyr, Die Ägäische Frühzeit, 5 voll ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] riconoscere tratti del reticolato stradale, case di tarda età e resti di due basiliche cristiane; durante la guerra furono aperte alcune tombe.
Tra le scoperte fortuite si ricorda quella della grotta di Asgfa sul Gebel, nella quale sono conservate ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] quali a pianta rettangolare, scavata in parte nel terreno. Inoltre nei tumuli dell'età del bronzo dell'Istria meridionale lo Gnirs mise allo scoperto intorno alla cassetta di pietra contenente il cadavere, dei muriccioli circolari, che per essere ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] malaria, muore senza assistenza umana il 18 luglio 1610.
Una vita dura, tragica, e anche fosca, dunque. E, ove qualche sintomo della vita s'intravede nell'opera del pittore, ivi l'arte s'intorbida in qualche figura volgare. Ma è sintomo raro. Alcuni ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] carioso. I fattori costituzionali (ereditarietà, sesso, età, ecc.) agiscono prevalentemente, e secondo taluni per mezzo della calotta dello smalto, ma se questa viene in qualche punto distrutta, le fibrille dentinali scoperte trasmettono gli ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] in età più tarda, vennero adoperate per riserva di acque. Il carattere delle cortine murarie che rivestono le pareti della è la tomba a tholos scoperta nel 1902 nel fondo Artiaco.
Le prime scoperte nel territorio della città si ebbero al principio ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] 1867 nella "Grande Rue"; le sottostrutture dell'anfiteatro furono scoperte nel 1885; otto colonne del teatro, peintures de la cath. de Besançon, Digione 1926.
Storia. - L'età antica. - Vesontio (talvolta Visontio, in greco Βεσοντίων o Οὐεσοντίων) era ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] n'era stato un numero molto maggiore. Recentemente furono scoperte due delle tavole marmoree (cfr. P. Kavvadias, Τὸ ἱερὸν , che doveva diventare classico, fu quello che raffigurò E. d'età matura e barbato. Non si può asserire con certezza che fu ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] agrarie, viabilità e modi di conduzione dei suoli. Una scoperta molto recente (all'Amastuola, nel Tarantino) ci fornisce il passaggio dalle strutture a base fondamentalmente gentilizia dell'età arcaica a quelle più evolute di tipo cittadino ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] e si è anche determinata la successione delle diverse strutture.
A Canosa si è scoperta una basilica a pianta centrale del v- cui si ha qualche'traccia a Salona ed altrove. L'età costantiniana trovò certamente già un patrimonio di forme, sia pure ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...