LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] ogni altra cosa un oratore giudiziario. Proprio questa età segna la maggiore fortuna di L. nella letteratura romana ultimi tempi aumentata notevolmente da scoperte di papiri: sono venuti alla luce piccoli brani dell'orazione contro Teotide in un ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] età imperiale Taso condusse una vita, se non floridissima, certo tranquilla.
Com'è naturale, la vita dell v. Inscriptiones Graecae, XII, 8, n. 261 segg., però già superato dalle scoperte successive. - Per le monete v. B. V. Head, Hist. numorum, Oxford ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] (Cina, Siberia occidentale). Molte delle cosiddette superficie d'abrasione di età geologica più o meno antica delle superfici epiteliali dai bordi della lesione. Invece, specialmente in alcune sedi, come la cornea, l'apice linguale, lasciando scoperte ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] e giudicare l'età degli amigdaloidi come gli specialisti giudicano dai caratteri l'età di un'iscrizione . préhist., XIV, i (1912); G. A. Colini, Scoperte archeologiche nella Valle della Vibrata, Parma 1910; G. Bellucci, l'epoca paleolitica nell'Umbria ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] del bronzo furono qua e là sporadicamente raccolti. All'età del bronzo appartengono nove stele antropomorfe raccolte a Fivizzano. Altre stele consimili, scoperte in altre località della Lunigiana, manifestano per le armi rappresentate e per il lato ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] alluvioni del Leno che nasce con un ramo al Passo della Borcola (Leno di Terragnolo) e con un secondo al veneto; ma fu ampliata nell'età successiva con una certa grandiosità, cristiana e dalle tombe barbariche ivi scoperte. Si trova nominata per la ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] la vita di quelli che saranno i principali centri dell'età storica: Eleusi, Afidne, Rafina, Brauron e soprattutto Maratona economica: nuove scoperte illustrano ulteriormente l'aspetto topografico-monumentale e il carattere della cultura materiale ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] antica che servì di modello nel Rinascimento e nell'età neoclassica, così ellenistici furono i più diffusi modelli Heinsius, di Vaenius e seguaci, in arte le scopertedelle antichità di Ercolano nella seconda parte del Settecento dettero nuovo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] coi Vanzo. (V. tavv. XLVII e XLVIII).
Storia. - La valle sembra sia stata abitata fin dall'età del bronzo. Dell'epoca romana furono scoperte in varî luoghi monete e altre documentazioni. Fiemme fece parte del principato vescovile di Trento sin da ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] particolare stima con le tre sonate dell'op. 2, composte all'età di diciotto anni.
Dal principio della sua stabile dimora a Londra, la le scoperte, annunziate in tale campo da G. de Saint-Foix non risulteranno soddisfacenti, la perdita delle ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...