RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] specialmente gli strati I e II in una parte dell'angolo NE. della collina, e sono stati fatti alcuni sondaggi per i dopo, fino all'età ellenistica.
Ciò che costituisce l'importanza eccezionale degli scavi di Ras Shamra è la scoperta ivi avvenuta di ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] infatti trovati numerosi oggetti dell'etàdella pietra, del bronzo e del ferro; la ceramica vi è abbondantemente rappresentata. Furono scoperte recentemente una necropoli di tombe a cremazione dell'epoca romana e delle tombe alamanniche dei secoli ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] arricchiti dellascoperta di un graffito figurato che ricorda, oltre la II cateratta, un'incursione di un re della I dinastia . alla conquista del Saladino per lungo tempo. Per l'età cristiana le numerose chiese e i numerosi centri abitati sono stati ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] nell'emisfero settentrionale, venivano conquistate dalla vita vegetale e animale; ma questa fase dell'espansione umana cade per la massima parte nell'età preistorica. In epoca storica furono abitate definitivamente le Fæerører (sec. VI), l'Islanda ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] grande inclinazione per lo studio della numismatica, e già nel 1804, all'età di sedici anni, pubblicò Iside in Pompei. Alla conoscenza dell'antica casa romana contribuì con tre dissertazioni riguardanti tre case pompeiane scoperte tra gli anni 1831 e ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] ; lat. Clusium). - Le valli della Chiana e dell'Orcia dovettero essere molto popolate fino dall'etàdella pietra, e già allora un nucleo importante scoperte a Poggio Gaiella. Le ripetute relazioni fra Chiusi e Roma al tempo di Tarquinio Prisco e dell ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] secolo rinvenuti in tombe e nelle vicinanze delle fornaci arcaiche scoperte sotto lo strato dell'abitato ortogonale di Heraclea, abitato che più rare. Gli stessi quartieri occidentali diventano, in età imperiale, sede di una necropoli che occupa la ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] che interessa le parti sfuggite alla necrosi, lasciando scoperte vaste ulcerazioni. La malattia, altamente febbrile, si . I pochi casi noti si riferiscono a donne nell'età media della vita che, senza precedenti morbosi acquisiti o ereditarî notevoli, ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] stessa epoca furono rinvenuti presso il porto e una piccola necropoli di età micenea tarda fu scavata all'inizio della strada che porta all'Asclepieo. Nei pressi furono scoperte anche tombe del periodo geometrico. La città che, come si è detto, fu ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] località sia stata abitata già in tempi antichissimi dimostrano le scoperte fatte a poca distanza dalla città; ma la storia dell'abitato ci è completamente ignota, anche per l'età bizantina e saracena. Sappiamo solo che se n'impadronirono i Saraceni ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...