. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] egli riconosceva perciò ai detti registrati da autori dell'età subapostolica, che potrebbero aver conosciuto le fonti stesse conclusioni, e la discussione sopita venne riaecesa dalle scoperte dei Logia di Ossirinco, che si ritennero generalmente ...
Leggi Tutto
Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] , e nelle vicine vallate Bedretto, Canaria, Maggia, Bavona, Termine e Piora.
Storia. - L'abitato risale ad età molto antica, come provano le scoperte di tombe dell'età del ferro e quella (1840-44) di monete romane ad Airolo e a Madrano; né mancano le ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] 209, 217, figg. 1-3; id., Materiali per lo studio dell'etàdella pietra, ecc., 1914, pp. 25, 27; Jousset de Bellesme, in Italia, Soc. Rom. di Antrop., 1922, XXV; Colini, Scoperte archeologiche del dott. C. Rosa, ecc., in Bullett. di Paletnol. ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] si ha nel famoso sarcofago dipinto di Hagía Triáda. Le scoperte nel santuario nuragico di Serri, in Sardegna, provano che anche dalla legge. Il carattere sacro delle bipenni ha un riflesso anche in tradizioni e leggende dell'età greca; essa è l'arma ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lat. lectica)
Goffredo BENDINELLI
Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] e romano, con particolare intensità per l'etàdell'impero.
La popolarità della lettiga, quale mezzo di locomozione ordinaria, è In seguito a scoperte archeologiche si è potuto constatare che le lettighe romane avevano spesso delle parti eseguite in ...
Leggi Tutto
Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] anche una parte dell'isola di Calchi; e non è improbabile che tutte le vecchie necropoli ivi scoperte altro non provino che roccia e coi dromoi lunghissimi, sono state rinvenute altre tombe di età greca (VII sec.-IV sec. a. C.); e unitamente ...
Leggi Tutto
, È la celebre martire romana. Poco si sa della sua vita. Gli Atti dei suo martirio non risalgono oltre al primo ventennio del sec. VI, o tutt'al più alla fine del V, essendo certamente posteriori alla [...] lunghe controversie, specie dopo le scoperte cimiteriali del De Rossi. Che fine del sec. IV inizio del V), l'età dei sarcofagi che custodirono da principio le spoglie di per venerazione non scoprì le reliquie della martire, avvolte nelle vesti entro l ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] risale al testo perduto delle Elleniche di Ossirinco; in seguito, dopo la scoperta dei frammenti papiracei di esse ], pp. 257-81 e 385-415; L'ispirazione della Musa e gli albori della critica storica nell'età arcaica, ibid., 92 [1964], pp. 129-56 ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] parti della Romagna, il reticolato della colonizzazione romana; ma non prima dell'età medievale avendovi anche, dal 1639, un ghetto.
Bibl.: L. M. Ugolini, Di alcune scoperte preistoriche nella regione di L., in Felix Ravenna, II (1931), pp. 191-200 ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] la sua antica importanza. A età romana appartiene la costruzione del monumentale Ponte della Badia, tuttora in funzione, La notorietà attuale del luogo è dovuta esclusivamente alle scoperte archeologiche e di oggetti artistici (bronzi, oreficerie, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...