Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] (Toscanos) almeno dall'8°.
Parallelamente alle scoperte, un intenso sviluppo hanno avuto gli studi sulla civiltà fenicia, anzitutto intesi a definirne le origini, sempre più chiaramente legate all'inizio dell'età del Ferro (circa 1200 a. C.), che ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] si sono rivelate le sue scoperte nelle Isole Eolie (Panarea e Lipari), dove le stratigrafie hanno evidenziato una chiarissima successione culturale dal Neolitico Medio all'Età classica.
La completa revisione delle collezioni preistoriche del museo di ...
Leggi Tutto
Valerio Arpocrazione d'Alessandria viene ricordato da Suida come autore d'un lessico, a noi pervenuto, riferentesi ai dieci oratori attici. Il lessico ci è preziosissimo perché ci fornisce la spiegazione [...] Ateneo sia stato aggiunto da un tardo lettore del lessico. L'età d'A. è tutt'altro che sicura: sicuro sembra solo il se non un riassunto ben povero delle sue fonti, come in seguito ad alcune recenti scoperte papirologiche si è potuto accertare.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] con Olympiàs e Pythiàs in una piccola pittura parietale di età romana. Del gruppo di Alcibiade in grembo a Nemeàs possiamo , dipinte su di un vaso greco dello stile di Meidias (una delle due idrie, scoperte a Populonia, nel Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
Colonia ellenica del Ponto Eusino, nel golfo di Burgas, fondata dai Milesî verso l'anno 600 a. C., nella regione degli Astae, tribù tracia. Sono mentovati due grandi porti e un'isola, dove sorgeva il celebre [...] greca ci dà notizia della ricostruzione della città rovinata e del famoso poi sostituito da quello di Sozopolis. Nell'età bizantina divenne sedia vescovile e città ricca di vasi e anfore greche ivi scoperte mostra l'importanza del commercio di ...
Leggi Tutto
MENDAÑA de Neira, Ålvaro de
Carlo Errera
Navigatore spagnolo, nato nel 1541. Trasferitosi in età giovanissima nel Perù, ebbe nel 1567 da quel viceré il comando di una spedizione intesa a esplorare il [...] il 18 ottobre 1595. Gli succedette nel comando il pilota Quiros che, interrotte le scoperte, insieme con l'energica donna Isabella riuscì a condurre le navi al già ben noto arcipelago delle Filippine, indi al Nuovo Mondo.
Bibl.: Del M. si hanno due ...
Leggi Tutto
Archeologo greco, nato a Brussa (Anatolia) il 23 ottobre 1919. Per origine appartiene a quella popolazione greca di Turchia che venne trasferita forzatamente in Macedonia, quando A. era ancora fanciullo. [...] di A., coronata dal successo di rilevantissime scoperte, ha avuto certamente l'effetto di rinnovare ampiamente gli studi sull'antica Macedonia, i suoi siti, la storia delle dinastie che vi regnarono in età classica ed ellenistica. A. è membro ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio
Alberto Razzauti
Anatomico e chirurgo italiano, nato a Tarsia (Calabria) nel 1580, morto di peste a Napoli il 15 luglio 1656. Dopo avere intrapreso gli studî legali, li abbandonò [...] di anatomia comparata, sono contenute importanti scoperte, come quelle delle ghiandole enteriche, che dovevano esser poi dell'età sua, anche se trasmodò nell'uso del ferro e del fuoco: egli deve esser considerato come "uno dei rigeneratori della ...
Leggi Tutto
Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] pubblicati nel Bull. di Paletnologia: Scoperte archeologiche nella valle della Vibrata; Il sepolcreto di Remedello Sotto (Ancona) e l'origine della civiltà del ferro; Le antichità di Tolfa e Allumiere e il principio dell'età del ferro in Italia; La ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] e la speranza di vita alla nascita si aggira sui 45 anni d’età. Infine, quasi un bambino su due è costretto a lavorare e il delle esportazioni. Importanti sono anche i giacimenti di oro, bauxite e titanio. Infine, risultano importanti le scoperte ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...