Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] interessano dell'intelligenza ‛naturale', e viceversa rende le scoperte e i risultati della psicologia quale il ‛calcolo per mezzo di procedure'. Per esempio, sapendo che l'età di un qualsiasi animale è data dalla differenza tra la data attuale e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cioccolata), ci è stato conservato qual'era al momento dellascoperta da due lucidi tratti dall'inglese Seymour Kirkup, poi egli collocò nell'isola di Creta, dove era stata la prima etàdell'oro, fondendo così la Bibbia con la leggenda di Saturno. L ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] delle basi molecolari dell'azione farmacologica.
b) Il periodo iniziale.
La storia dellascoperta del veleno e del suo uso, e delle l'agente sia competitivo o depolarizzante. Anche l'età influenza la sensibilità: il neonato è relativamente sensibile ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e immutabile, quella in cui era scritto il Corano.
L’età modernaL’algebra del Cinquecento
In Italia appaiono le novità più matematici a risolvere problemi, e la storia dellascopertadella risoluzione delle equazioni di terzo grado mostra il clima ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per l'età attuale dell'universo si trova
2. q0=0,5, K=0, ρ0=ρc. Si ha
R(t)=R0(3H0t) Einstein. Proprio Popper, parlando della ‛logica dellascoperta scientifica', osserverà: ‟Il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] più precisamente alla sua fase estrema, in cui, approssimandosi l'etàdella rivoluzione, se ne accentuò il vigore polemico e a un tempo perenne irrequietudine, e le altre della Epoca quarta, che dicono la gioia dellascoperta vocazione e la volontà di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ordinari dovrebbero attendere un tempo pari a varie volte l'etàdell'universo prima di potersi dividere. Ma per i nuclei francesi del Commissariat à l'Énergie Atomique annunciarono di aver scoperto un reattore naturale vicino a Oklo, nel Gabon, che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] archeologica, sul declivio occidentale dell'acropoli, è il teatro; si tratta di una costruzione imponente (di oltre 100 m di diam.), ma poco conservata. Fu realizzato a partire dalla tarda età ellenistica, come attesta la scoperta nella scena di un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la sua importanza in tutta Europa sino alla fine dell'età medievale.I diplomi regi indicano in modo sufficientemente la motta, mostra una sorprendente convergenza con le scoperte dei resti delle torri in legno munite di motte artificiali (Piekary ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] etàdella stella, la sua velocità di rotazione, il livello della sua attività convettiva o la sua massa.
b) La fisica delle regioni attive.
Benché i fenomeni della migliaia; il maggiore di questi corpi, Ceres - scoperto nel 1800 da G. Piazzi -, ha un ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...