Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] lontani fino ai primi anni di questo secolo, la scoperta dei giacimenti è avvenuta in genere casualmente o sulla largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'etàdella Pietra e seguita dall'età del Ferro (verso il 1800 a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ), pp. 913-23; Id., Circuiti di "segni premonetari" nell'etàdell'Orientalizzante. Il pelekys: da valore circolante ad unità ponderale, in Opus ellenizzante, con il sovrano barbato e a capo scoperto cinto da un diadema. Con lo stesso dritto compaiono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] U.S. foreign policy, New York-London 1969 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo, Bari 19793).
M′Bow, A. M., Le monde en devenir , ossia nel 1930, poco prima - cioè - dellascoperta di antibiotici e vaccini: questi, riducendo spettacolarmente la mortalità ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e conducono a nuove scoperte. Se è poi arduo accettare le ipotesi della psicologia biologica, se i cinque anni, mantenuti in ambienti che erano stati più o meno adatti fino a quell'età ma che sono poi divenuti insufficienti: Q.I. 87 a sei anni; Q.I. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] agli scavi condotti nell'area della Kalenderhane Cami la scoperta del primo mosaico parietale con soggetto Lozza, Napoli 1993, pp. 139-151; id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] utilizzate all'epoca.La topografia dell'Ile de la Cité era ancora segnata dall'eredità della fine dell'età romana: mura, palazzo anche le teste dei re, di dimensioni colossali, della galleria dei Re, scoperte nel 1977 e conservate al Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , oltre ai lavori di O. Davies e Th. Shaw, cui si deve la scoperta spettacolare di una tomba reale dell'età del Ferro a Igbo-Ukwu, contributi di rilievo alla conoscenza delle prime fasi di urbanizzazione sono stati dati dagli scavi a Djenné-Djeno nel ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ancora infine si impegnavano nello sfruttamento delle miniere scoperte nel Dogado (48). Chi dedicava tempo modo per accrescere le sue capacità, così da riuscire, in età più avanzata, a distinguersi onorevolmente grazie a una completa conoscenza ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] una Incoronazione della Vergine nella sacrestia, soggetti di tipo profano (Barlaam e Iosafat, i Sensi e le Etàdell'uomo, gabbie raccolta delle acque piovane. La scoperta più interessante a Maubuisson è senz'altro quella della rete dell'acqua ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , in AA.VV., Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 139-141 (pp V. anche Gino Luzzatto, La decadenza di Venezia dopo le scoperte geografiche nella tradizione e nella realtà, "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...