CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Sofia di Benevento, costruzione dell'8° secolo. Ma l'età più propriamente carolingia è di certo il sec. 9°, al quale va datata la decorazione della cripta dell'abate Epifanio (824-842) di S. Vincenzo al Volturno. Sono scoperte più recenti nell'ambito ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] la semplice somministrazione di sale al ratto. Dopo la scopertadell'aldosterone, identificato come il più potente e il più pressione non aumenta con l'età, come avviene invece in tutte le popolazioni ‛civilizzate'. Delle varie ipotesi che sono state ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] tanto alla matematica superiore ‒ così com'era nota prima dellascoperta del calcolo ‒ quanto ad argomenti tecnici o sperimentali. come le traiettorie orbitali e le loro tangenti. In età più avanzata, quando fu coinvolto in un'acrimoniosa disputa con ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] regolarità geometrica di pianta (Meckseper, 1970).Scoperte e scavi effettuati in Siria, Palestina e Sicilia. Dai Bizantini ai Normanni, Palermo 1992; G. Bellafiore, Architettura dell'età sveva in Sicilia 1194-1266, Palermo 1993; Federico II e la ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dove gli agostiniani possedevano un convento dal 1259, in assai giovane età. Dei suoi studi filosofici e dei suoi maestri in filosofia non di Sent., I-IVè stata scoperta recentemente da C. Luna nel Clm. 8005 della Universitätsbibl. di Monaco, che ha ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] avvicina considerevolmente a tale livello di produzione intorno ai 5 anni di età: in questo periodo il suo vocabolario conta più di 6000 parole si applicano restrizioni contestuali.
Benché la scopertadell'accesso esaustivo sia stata riprodotta in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Dante e del Petrarca.
Ma l'accentuazione polemica dellascoperta di una nuova zona di poesia realizzante le attese insieme offrono il ritratto del poeta e della cultura lombarda nell'etàdell'illuminismo, ricostruita nei suoi rappresentanti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a essere occupata nell'età del Ferro.
Fino agli anni Ottanta del XX secolo si riteneva che il limite occidentale dell'espansione culturale dei Saka fosse da situare nel delta del Sir Darya, dove erano state scoperte e indagate le due necropoli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dopo la scoperta di W. Röntgen, E. Zuckerkandl riportava interessanti osservazioni e prevedeva l'importanza che il metodo avrebbe assunto sia nello studio anatomico della meccanica articolare sia di altri problemi, quali ad esempio l'età di comparsa ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni
Non era ancora passato un mese dall'annuncio dellascoperta dei raggi X da parte alcuni valori medi tra i due sessi e tra le varie età, così come ha fatto la ICRP, tenendo conto dei rischi ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...