L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] periodo di tempo circoscritto al Medioevo e alla prima Età moderna e, per le motivazioni semantiche che la scoperte archeologiche (come la teoria archeologica della ‘dispersione neolitica’ dell’inglese Colin Renfrew o quella linguistica della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] la calcinazione e la dissoluzione, alcune delle quali consentirono la scopertadell'acido nitrico e di altri acidi il cui uso era così esteso che gli archeologi danno il nome di Età del bronzo ai duemila anni che hanno preceduto l'uso del ferro.
Il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] procedimenti più economici nella produzione dell'acciaio e di numerose scoperte nell'industria chimica. Con queste se non addirittura di 6, mentre nelle società tradizionali l'età d'inizio dell'apprendistato, nel settore tessile, era di 12-14 anni. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] particelle alfa suggeriva un nuovo modello di nucleo.
Prima dellascoperta del neutrone si pensava infatti che i nuclei di scopi. Fra questi metodi approssimati va ricordata la ‛teoria dell'età' di Fermi, iniziata fin dal 1936 e sviluppata da Fermi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Il mercato a termine, sul quale la speculazione opera parzialmente scoperta, spesso con convenienza, è quindi per un aspetto un o per il cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna, vol. II, Padova 1958, p. 20). Successivamente si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] le basi generali del modello cosmologico standard sono state scoperte nel corso degli anni Venti, quando uscirono i lavori Tutto questo implica che H−1 è solo un limite superiore dell'etàdell'Universo, a meno che non si modifichino le equazioni di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ‘scoperta’ della contrarietà dei fenomeni meccanici e della contrarietà delle proprietà della suoi scritti, che ripetono sostanzialmente i risultati conseguiti nella prima età alessandrina, però, avrebbe potuto vivere anche nei secoli precedenti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] stato possibile stabilire con certezza i luoghi e le date dellascoperta di alcuni tipi di macchine o di tecniche. Non abbiamo alla forte spinta laterale. Tranne rarissime eccezioni, prima dell'Età moderna non furono costruite vere e proprie dighe ad ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 1839 Intorno ad un nuovo diploma militare dell'imperatore Traiano Decio (scoperto presso Rimini: ibid., pp. 275-336 prospetta sulla pianura romagnola e sul mare. Era cessata per lui l'età dei grandi viaggi di studio, ma ne faceva spesso di più brevi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] perfezionato la termometria e la barometria, aveva inventato l'igrometria, aveva scoperto le leggi di dilatazione della materia, della formazione dei gas, dell'elasticità e della torsione e aveva spiegato la capillarità e la velocità del suono. Tutto ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...