L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] trovarne una spiegazione convincente. La scopertadell'aberrazione della luce e della nutazione da parte di Bradley Simon de Laplace lasciò la Bassa Normandia per trasferirsi a Parigi all'età di 19 anni, munito di una lettera di presentazione di d ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] prima età moderna, sia nell'empirismo induttivo di un Bacone che nel razionalismo deduttivo di un Cartesio, il corpo assume una importanza strategica nella conoscenza della natura: la 'scoperta' del corpo - attraverso la dissezione e l'osservazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] leggerai la stele saprai come procedere. (Leggenda di Naram-Sin, di età cassita, in Foster 1993, v. I, pp. 268-269)
questa ipotesi può essere costituito dal tenore dell'iscrizione ebraica scoperta nel secolo scorso all'interno del tunnel fatto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] scoperte armi particolarmente pericolose (come bazooka, armi da fuoco automatiche e una vasta gamma di esplosivi) provenienti dagli arsenali dell nell'ex Unione Sovietica, un'età media molto bassa dei membri dell'organizzazione, la capacità di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della forza trainante dell'egemone si avvantaggiano anche gli altri Stati (beneficiando delle sue scoperte scientifiche e tecnologiche, delle a rappresentare la tendenza all'impero tipica dell'etàdella corsa europea alle colonie, è evidente che ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] trasferitosi a Firenze dal 1851, commerciante, nel 1861 all’età di settantun’anni pubblica La scienza in cucina che della cazzoeula ordinata all’osteria della Pesa, dei rann pien pienisc, le rane ripiene, scoperte «nell’album manoscritto della nonna ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Inoltre nel 2025 1'85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che relazione è ignota, essa può essere facilmente scoperta mediante tentativi successivi. Una macchina non banale ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] mercanti e pellegrini che, fin dall'età longobarda, attraverso la Toscana e il passo della Cisa, fu il più importante collegamento di Garfagnana, si viene faticosamente riscontrando, tra scoperte da restauro e riconoscimenti in collezioni e musei, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] costa meridionale del Golfo Persico, le coste africane, quando, all'età di 33 anni, la morte lo colse mettendo fine ai numerose osservazioni astronomiche, alcune delle quali lo condussero alla scoperta del fenomeno della precessione degli equinozi. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ricerca cambiò; lo studio degli autori antichi non fu più visto come strumento di confronto delle nuove scoperte con un insieme di conoscenze consolidate e accettate da secoli di tradizione, ma cambiarono gli scenari e l'obiettivo divenne quello ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...