MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] delle macchine.
L'"etàdella meccanica" (Carlyle) rimane una definizione valida del periodo dell' Gewerbe und Industrien, Leipzig-Berlin 1873 (tr. it.: Le grandi scoperte e le loro applicazioni, Torino 1886-1893).
Reynolds, T.S., Stronger ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] un'età che verrà abbassata solo da Wolfgang Amadeus Mozart, non si giustifica se non supponendo che la nascita patrizia dell'aggregato Lanciani, e una "Sinfonia grande" nel 1692.
Le scoperte di questi inediti indussero il Marx a dichiararsi "in ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] che W. H. Auden ha chiamato l'‟etàdell'ansia". ‟Tale è la situazione radicale dell'artista moderno - scrive il Gioanola sulle orme nature morte, ma non scopre per primo: il merito dellascoperta - se merito vuol chiamarsi - spetta al Baudelaire e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] popolazione totale, che riflettono in parte le diverse strutture di età, le quali a loro volta riflettono le differenze nei tassi guerra mondiale, favorì una grande quantità di scoperte, alcune delle quali sono state riassunte nei precedenti capitoli. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] è ricca: si va dall'Antologia Palatina a Ovidio alla poesia amorosa dell'età umanistica, dall'Aretino ai libertini a Casanova, da D.H. Lawrence a H. Miller a G. Bataille. Ma la scoperta del corpo non è la conseguenza di una fisicità nascosta, fino ad ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] faceva parte di un giro di amici tutti più o meno della stessa età, tutti di una medesima estrazione sociale, tutti animati da vivi , varrà porre mente al superbo volo lirico dell'Assalto alla Madonna dellaScoperta e al passaggio che si compie nel F ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] il peso atomico dell'ossigeno relativo all'idrogeno sarebbe stato pari a 8.
La scoperta di Gay-Lussac della legge della combinazione dei volumi e Sirio, siano poca cosa rispetto all'età e alle dimensioni dell'Universo. Vi devono quindi essere, in un ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] individuare importanti elementi per determinare l'età di una legatura. Nel corso dell'epoca carolingia e fino alla fine che la storia della l. islamica ha conosciuto uno sviluppo determinante grazie alla straordinaria scoperta di centosettantanove l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] tasso di crescita delle popolazioni. Il parametro maltusiano misura i valori produttivi degli individui di ogni età o in ogni e nella funzione (trasporto dell'ossigeno) della molecola. Successivamente, la scoperta che ciò rappresentava una mutazione ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] in casa almeno un libro e solo il 16,6% della popolazione di età superiore agli 11 anni aveva letto almeno un libro ( delle trasmissioni, il segnale dell’unico canale disponibile raggiungeva meno della metà del territorio italiano, lasciando scoperte ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...